In questo articolo esploreremo nel dettaglio Elevador Lacerda, un argomento di grande attualità e interesse oggi. Elevador Lacerda è un concetto che ha generato grandi polemiche e dibattiti in diversi ambiti, da quello accademico a quello della politica e della società in generale. Nel corso degli anni, Elevador Lacerda ha svolto un ruolo fondamentale nel modo in cui percepiamo e comprendiamo il mondo che ci circonda, le sue implicazioni sono state profonde e hanno dato origine a un'ampia gamma di opinioni e prospettive divergenti. Attraverso un'analisi esaustiva, questo articolo cercherà di far luce sulla complessità e rilevanza di Elevador Lacerda, esaminando le sue radici storiche, i suoi impatti attuali e la sua proiezione nel futuro.
L'Elevador Lacerda è l'ascensore di Salvador de Bahia che collega la Città Bassa (Cidade Baixa) con il quartiere storico sopraelevato di Pelourinho.
Fatto costruire dal mercante Antônio Francisco de Lacerda nel 1873, sostituì una carrucola manuale installata dai gesuiti. L'aspetto attuale risale ai lavori degli anni trenta del Novecento, quando fu ricostruito in stile déco.
Collegamento privilegiato tra la Praça Tomé de Sousa nella città Alta e la Praça Cairu nella Città Bassa, si stima che sia utilizzata ogni giorno da 30.000 persone. Dotato di quattro ascensori che sono attivati a rotazione, copre il tratto verticale di 72 metri in circa 30 secondi, per 15 centesimi di reais a tratta.
L'Elevador deve subire lavori per la costante messa in sicurezza, ma furono fatti 5 grandi restauri: