Nel mondo di oggi, Elettrotreno FCE CT0 è un argomento che ha generato molto interesse e dibattito. Da anni Elettrotreno FCE CT0 è oggetto di studi e ricerche e la sua importanza è aumentata nel tempo. Sia in ambito accademico che presso il grande pubblico, Elettrotreno FCE CT0 ha catturato l’attenzione di molte persone per la sua rilevanza in diversi aspetti della società. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Elettrotreno FCE CT0, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto oggi. Attraverso un’analisi esaustiva cercheremo di comprendere in modo approfondito come Elettrotreno FCE CT0 ha influenzato diversi ambiti e quali prospettive si stanno aprendo attorno a questo argomento.
Elettrotreno CT0 | |
---|---|
Elettrotreno | |
Anni di costruzione | 2019- |
Anni di esercizio | 2022-oggi |
Quantità prodotta | 8 unità doppie |
Costruttore | Titagarh Firema |
Elettrotreno | |
Lunghezza | 40172 mm |
Larghezza | 2850 mm |
Altezza | 3850 mm |
Capacità | 420 posti complessivi (di cui 64 a sedere) |
Passo dei carrelli | 2300 mm |
Rodiggio | Bo′Bo′+Bo′Bo′ |
Diametro ruote motrici | 850 mm |
Potenza continuativa | 2400 kW |
Velocità massima omologata | 120 km/h |
Dati tratti da:
[1] |
L'elettrotreno FCE CT0 è un convoglio binato (inscindibile) a trazione elettrica (3000 V) a corrente continua, costruito dalla società Titagarh Firema e in servizio sulla metropolitana di Catania.
In seguito alla delibera del CIPE del 22 dicembre 2018 e il successivo bando di concorso, nel 2019 l'appalto per la costruzione dei nuovi treni per il servizio nella metropolitana di Catania è stato aggiudicato alla società indo-italiana Titagarh Firema S.p.A[2]. Il contratto prevedeva la realizzazione di un primo lotto di 10 unità di trazione, per una fornitura iniziale di 27 treni di due elementi comunicanti e con possibilità di eventuale inserimento di un rimorchio intermedio. In totale è stata preventivata una fornitura complessiva di 54 Udt[3].
Il primo elettrotreno della serie CT0, immatricolato CT1-CT2.001, e denominato Agatha (in onore della patrona di Catania, Sant'Agata), è entrato in esercizio il 1º aprile 2022[4][5].
Il 4 luglio 2022 è entrato in esercizio il secondo convoglio binato; immatricolato CT1-CT2.002, è stato denominato Barbara in onore di Santa Barbara, protettrice dei minatori. Dopo la prima corsa inaugurale con a bordo le autorità e la stampa, è stato messo in esercizio[6].
Il 16 settembre 2022 è entrato in servizio il terzo convoglio, il quale è stato immatricolato CT1-CT2.003, ed è stato denominato Carmela[7][8].
Il 27 gennaio 2023 è stato consegnato il quarto elettrotreno, immatricolato CT1-CT2.004, denominato Lucia[9].
Il 5 maggio 2023, presso la stazione Stesicoro è stato inaugurato il quinto elettrotreno, immatricolato CT1-CT2.005, ed è stato denominato Maria[10][11].
Il 26 maggio 2023 è stato consegnato il sesto treno, il quale è stato presentato al pubblico, presso la stazione di Stesicoro, il 15 settembre dello stesso anno, entrando in servizio viaggiatori lo stesso giorno. L'elettrotreno è stato immatricolato CT1-CT2.006, ed è stato denominato Anna[12].
Il 31 gennaio 2024 è stato inaugurato, presso la stazione di Stesicoro, il settimo elettrotreno, immatricolato CT1-CT2.007, ed è stato denominato Rebecca[13].
L'11 luglio 2024, presso la stazione di Stesicoro, è stato messo in servizio l'ottavo elettrotreno, immatricolato CT1-CT2.008 e denominato Sofia, in onore della figlia dell'ingegnere FCE Enrico Catania, morto il 7 luglio 2023.
Ciascun rotabile (a trazione bidirezionale), è costituito da due casse (collegate tra loro in modo inscindibilie, e sono comunicanti), costruite in lega di alluminio: ciascuna di esse è munita di una cabina di guida all'estremità. Su ogni rotabile sono installati due convertitori di trazione bistadio, con chopper e inverter IGBT a ventilazione naturale, con controllo a microprocessori, che alimentano ciascuno un carrello bimotore. Tutti i carrelli (bimotori), sono dotati di ruote elastiche, di sospensione primaria con molle di acciaio, e di sospensione secondaria pneumatica; inoltre essi hanno due freni a dischi per ogni asse.
Ciascun treno è dotato di otto porte ad espulsione per ogni fiancata (a scorrimento, con larghezza libera di 1300 mm[1]), per l'accesso dei passeggeri.