Elettra Raggio

Nel mondo di oggi, Elettra Raggio è un argomento che continua a generare interesse e dibattito. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella storia o per la sua influenza sulla cultura popolare, Elettra Raggio rimane un argomento di grande importanza oggi. Nel corso degli anni è stato studiato e scritto molto su Elettra Raggio e la sua rilevanza non è diminuita minimamente. Dalle sue origini fino alle sue implicazioni nel mondo moderno, Elettra Raggio continua ad essere oggetto di studi e ricerche in diverse discipline. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Elettra Raggio e la sua importanza nel mondo di oggi.

Elettra Raggio, pseudonimo di Ginevra Francesca Rusconi (18871973), è stata un'attrice, regista, sceneggiatrice e produttrice cinematografica italiana all'epoca del muto.

Biografia

Proveniente dal teatro dove fu «prima attrice» nella compagnia di Ermete Novelli. Di origine genovese[1], si stabilì a Milano dove venne scritturata nel 1915 dalla casa di produzione cinematografica Milano Films.

Fu interprete, regista e soggettista in una decina di film dal 1916 al 1926, in prevalenza drammatici.

Fu anche produttrice cinematografica con la fondazione a Milano di una propria manifattura denominata Raggio Film nel 1916, le cui produzioni erano perlopiù a distribuzione regionale.

Filmografia

Attrice

Regista

Note

  1. ^ R. De Berti, Un secolo di cinema a Milano, Il castoro, 1996, p. 59

Bibliografia

  • M. Dall'Asta - Non solo dive: pioniere del cinema italiano - Bologna, ediz. Cineteca di Bologna, 2008, ISBN 8895862139.

Collegamenti esterni