Nel mondo moderno, Eleonora d'Aragona è un argomento diventato rilevante nella società odierna. Fin dalla sua nascita, Eleonora d'Aragona è stato oggetto di dibattiti, ricerche e opinioni contrastanti. Nel tempo l’importanza di Eleonora d'Aragona è aumentata, generando un impatto significativo su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi approcci e prospettive esistenti attorno a Eleonora d'Aragona, nonché la sua influenza oggi. Dalle sue origini alle implicazioni contemporanee, Eleonora d'Aragona continua a essere un argomento di interesse e di riflessione per un'ampia gamma di persone e professionisti. Attraverso un'analisi dettagliata, ci proponiamo di far luce sugli aspetti più rilevanti legati a Eleonora d'Aragona, con l'obiettivo di arricchire la conoscenza e incoraggiare un dibattito informato su questo fenomeno.
A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Con il nome di Eleonora d'Aragona sono identificati vari personaggi storici:
- Eleonora d'Aragona (1182-1226), figlia di Alfonso II d'Aragona e moglie di Raimondo VI di Tolosa;
- Eleonora di Castiglia (1202-1244), regina consorte di Aragona per il matrimonio con il re Giacomo I d'Aragona nel 1220 e fino al 1229, quando fu ripudiata e divenne monaca cistercense; è venerata come beata nell'ordine della Mercede;
- Eleonora d'Aragona (1333-1416), figlia di Pietro di Aragona e di Angiò e di Giovanna di Foix, sposò nel 1353 Pietro I di Cipro divenendo regina consorte di Cipro e dal 1369 reggente in nome del figlio Pietro;
- Eleonora d'Aragona (1346-1405), figlia Giovanni di Aragona marchese di Randazzo, andata sposa a Guglielmo Peralta, conte di Caltabellotta;
- Eleonora d'Aragona (1358-1382), figlia di Pietro IV di Aragona e di Eleonora di Sicilia; nel 1375 sposò Giovanni I di Castiglia, divenendo regina consorte di Castiglia;
- Eleonora d'Aragona (1374-1435), figlia di Sancho Alfonso e di Beatrice del Portogallo, divenne regina di Aragona sposando Ferdinando I di Aragona;
- Eleonora di Trastamara (1400-1445), figlia di Ferdinando I d'Aragona, sposò Edoardo del Portogallo nel 1428 divenendo regina nel 1433 allorché il marito salì al trono portoghese;
- Eleonora di Navarra (1425-1479), figlia di Giovanni II di Aragona e di Bianca di Navarra, sposò Gastone de Grailly, conte di Foix e fu regina di Navarra per tre settimane nel 1479;
- Eleonora d'Aragona (1450 – 1493), figlia di Ferdinando I di Napoli e di Isabella di Taranto, nel 1471 sposò il duca di Ferrara Ercole I d'Este;
- Eleonora d'Aragona, figlia illegittima di Giovanni II di Aragona, che nel 1468 sposò Luigi di Beaumont (†1508), conte di Lerín.