In questo articolo esploreremo a fondo l'affascinante mondo di Elemento pompante e il suo impatto sulla società moderna. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, analizzeremo come Elemento pompante ha influenzato e trasformato diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Inoltre, esamineremo le varie prospettive e opinioni che esistono attorno a Elemento pompante, nonché le sue possibili implicazioni per il futuro. Nel corso di questo articolo, intraprenderemo un viaggio di scoperta e riflessione su Elemento pompante, con l'obiettivo di comprendere meglio la sua rilevanza nel mondo di oggi.
L'elemento pompante serve a regolare la mandata del gasolio agli iniettori. Esso è costituito da un cilindretto a due fori (o luci) e da un pistoncino con scannellatura verticale e scannellatura elicoidale.
La scannellatura verticale serve a mettere a mandata nulla l'elemento pompante, mentre la scannellatura elicoidale serve a regolare la mandata del gasolio agli iniettori. Il pistoncino compie due movimenti: movimento verticale e movimento rotatorio. Il movimento verticale viene dato dall'albero a camme, mentre quello rotatorio è dato dall'asta a cremagliera tramite settore dentato. Sopra ogni cilindretto vi è una valvola di mandata che serve ad evitare lo svuotamento delle condutture.