Elektra (film 1910)

L'argomento Elektra (film 1910) è uno dei più rilevanti e importanti oggi. Le sue implicazioni coprono numerosi campi e il suo impatto può essere avvertito in diversi aspetti della nostra vita. Da Elektra (film 1910), passando per Elektra (film 1910), fino a Elektra (film 1910), questo argomento suscita interesse e polemiche in egual misura. In questo articolo analizzeremo in dettaglio le diverse sfaccettature di Elektra (film 1910) e la sua influenza sulla società odierna. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel presente, esploreremo ogni aspetto rilevante di Elektra (film 1910) per comprenderne l'importanza e le possibili ramificazioni in futuro.

Elektra
film perduto
Titolo originaleElektra
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1910
Durata301 metri (1 rullo)
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33:1
film muto
Generedrammatico
RegiaJames Stuart Blackton
Casa di produzioneVitagraph Company of America
Interpreti e personaggi

Elektra è un cortometraggio muto del 1910 diretto da James Stuart Blackton. Interpretato da Maurice Costello e da Mary Fuller, il film uscì nelle sale l'8 aprile 1910.

Trama

Produzione

Il film fu prodotto dalla Vitagraph Company of America.

Distribuzione

Distribuito dalla Vitagraph Company of America, il film - un cortometraggio in una bobina - uscì nelle sale cinematografiche statunitensi l'8 aprile 1910. Non si conoscono copie ancora esistenti della pellicola che viene considerata presumibilmente perduta[1].

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni