In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Efimnio, esplorandone le molteplici sfaccettature e significati. _Var1 è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso della storia, risvegliando la curiosità e lo studio di esperti in varie discipline. Dal suo impatto sulla società contemporanea alle sue origini ancestrali, Efimnio è diventato un argomento di indiscutibile attualità. Attraverso un'analisi dettagliata, analizzeremo le diverse prospettive che esistono attorno a Efimnio, cercando di far luce sul suo vero significato e sulla sua influenza nel mondo di oggi.
Con il termine efimnio (in greco antico: ἐφύμνιον?, ephýmnion, "ciò che si canta dopo l'inno"[1]) si indicano quei composti strofici che fungono da ritornello, presenti nella letteratura latina e nella letteratura greca; ad esempio αἴλινον αἴλινον εἰπέ, τὸ δ᾽ εὖ νικάτω.
Mentre l'efimnio comporta la ripetizione degli stessi esatti termini, si parla invece di "efimnio ritmico" quando è ripetuta la sequenza metrica, cambiando, però le parole.[2]
Nel mondo romano si ricordano gli efimni dei canti arvali, nel mondo bizantino gli efimni del canto Acatistos.