Edhem Pascià

Edhem Pascià è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Nel corso della storia ha suscitato grande interesse e intrighi, suscitando dibattiti, indagini e discussioni appassionate. Dalle sue origini ai giorni nostri, Edhem Pascià ha svolto un ruolo cruciale nella società, influenzando individui, comunità e culture in tutti gli angoli del pianeta. Mentre continuiamo a esplorare e scoprire di più su Edhem Pascià, sulle sue implicazioni e sul suo impatto sul mondo moderno, è essenziale comprenderne l'importanza e le implicazioni sulla vita di tutti i giorni. In questo articolo daremo uno sguardo approfondito a Edhem Pascià, esplorandone la storia, la rilevanza attuale e il possibile futuro, per fornire una visione olistica di questo fenomeno.

Edhem Pascià
NascitaTrebisonda, 12 agosto 1851
MorteIstanbul, 17 dicembre 1909
Dati militari
Paese servitoImpero ottomano (bandiera) Impero ottomano
Forza armataEsercito ottomano
Anni di servizio1868–1909
GradoMushīr
GuerreGuerra russo-turca (1877-1878)
Guerra greco-turca (1897)
BattaglieAssedio di Pleven
Battaglia di Domokos
Battaglia di Velestino
Rivolta Cretese
voci di militari presenti su Wikipedia

Edhem Pascià (Trebisonda, 12 agosto 1851Istanbul, 17 dicembre 1909) è stato un militare ottomano, comandante dell'esercito ottomano.

Biografia

Fu il vice di Osman Nuri Pascià durante l'Assedio di Pleven nel 1877. Fu il comandante principale dell'esercito ottomano che sconfisse l'esercito greco sul fronte della Tessaglia durante la guerra greco-turca (1897), che si sarebbe conclusa con una decisiva vittoria turca. Edhem Pascià ebbe particolare successo nella battaglia di Domokos. Catturò Larissa e Trikala, ma altri stati europei intervennero a favore della Grecia, per il pericolo che i turchi potessero di nuovo catturare il resto della Morea. Di conseguenza, la guerra greco-turca risultò in una situazione di stallo strategico, nonostante la vittoria militare turca sul campo. Edhem Pascià morì a Costantinopoli (l'odierna Istanbul) nel 1909.[1]

Note

  1. ^ (TR) https://islamansiklopedisi.org.tr/gazi-edhem-pasa, su islamansiklopedisi.org.tr.

Altri progetti