Nel mondo di oggi, Ecomostro è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Che si tratti di un argomento attuale, di una figura di spicco, di un evento storico o di qualsiasi altro ambito importante, Ecomostro ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Questa attenzione è dovuta, in parte, alla rilevanza che Ecomostro ha nella vita quotidiana delle persone, così come al suo impatto in diversi ambiti, come la politica, la cultura, la tecnologia o l'economia. Questo articolo cerca di esplorare ulteriormente il significato e l'importanza di Ecomostro, oltre a fornire un'analisi dettagliata del suo impatto sulla società odierna.
Un ecomostro, nel linguaggio giornalistico italiano, è un edificio o un complesso di edifici considerati gravemente incompatibili con l'ambiente naturale circostante, prevalentemente riguardo all'impatto visivo.
Ecomostro è un termine coniato da Legambiente per definire l'Hotel Fuenti, situato sulla costa amalfitana, che è stato descritto come "l'edificio abusivo più famoso d'Italia". In seguito, il termine si è esteso ad altri edifici abusivi o non abusivi che danneggiano in modo irreparabile la bellezza del paesaggio, in tutta Italia. L'Hotel Fuenti è stato costruito nel 1971 su una preziosa scogliera di tufo, senza le necessarie autorizzazioni, in violazione dei vincoli ambientali e paesaggistici.[1]
Alcuni complessi architettonici che sono stati definiti "ecomostri" dalla stampa nazionale.