In questo articolo verrà affrontato E state con noi in tv in una prospettiva ampia e dettagliata, in modo da fornire al lettore una visione completa di questo argomento/persona/data. Verranno esplorati vari aspetti relativi a E state con noi in tv, con lo scopo di fornire informazioni rilevanti e aggiornate al riguardo. Allo stesso modo, verranno analizzate le sue implicazioni, effetti e conseguenze, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di E state con noi in tv. Nel corso di questo scritto si farà appello a diversi approcci e punti di vista, con l'obiettivo di costruire un panorama quanto più completo e diversificato possibile su E state con noi in tv.
E state con noi in tv | |
---|---|
![]() | |
Paese | Italia |
Anno | 2012 |
Genere | talk show |
Edizioni | 1 |
Durata | 90 min |
Lingua originale | italiano |
Realizzazione | |
Conduttore | Paolo Limiti |
Ideatore | Paolo Limiti |
Regia | Patrizia Carmine |
Rete televisiva | Rai 1 |
E state con noi in tv è stato un programma televisivo italiano di genere talk show, trasmesso su Rai 1 dal 2 luglio al 7 settembre 2012 e condotto da Paolo Limiti.
Il programma ha come obiettivo quello di far comprendere il mondo della televisione e dello spettacolo. Vengono proposti filmati e confronti tra persone di generazioni differenti. Tra gli argomenti trattati, nel corso delle puntate, un ruolo importante lo riveste la musica. Nel cast fisso dello show troviamo cantanti e comici emergenti, ma talentuosi[1]. Al programma partecipano anche vari ospiti VIP e cantanti del passato, secondo la formula già utilizzata nella trasmissione Ci vediamo in TV, che lo stesso Limiti aveva condotto tra il 1996 e il 2002. Tra questi ricordiamo Tiziana Rivale, Rita Forte, Stefania Cento, Irene Fargo, Caterina Ferri e Noemi Baiocchi.
L'orchestra della trasmissione è diretta dalla cantante e musicista Giovanna formata da sole donne tra cui la violinista solista Simona Bruno.
Ad affiancare il conduttore ci sono la cagnetta (pupazzo) Floradora, Justine Mattera, Roger Mazzeo e Nicola Congiu[2]. Il programma ha preso il posto de La prova del cuoco nel periodo estivo del 2012 e non è stato riconfermato l'anno successivo per motivi di budget.
Ad alcuni critici televisivi non piace l'impostazione del programma, qualcuno ha affermato che la trasmissione non riesce a decollare, forse perché troppo ancorata a una tv che non esiste più e a una società non più riproponibile ai nostri giorni[3].