Nel mondo di oggi, Dyego Coelho è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza in ambito accademico, Dyego Coelho ha generato una serie di dibattiti e riflessioni che meritano di essere analizzati in dettaglio. In questo articolo miriamo ad esplorare diversi aspetti legati a Dyego Coelho, dalle sue origini ed evoluzione alle sue possibili implicazioni in futuro. Attraverso un'analisi esaustiva e critica, cercheremo di approfondire la nostra conoscenza di Dyego Coelho e comprenderne l'attualità oggi.
Coelho | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | |||||||||||||||||||||||||||
Peso | 72 kg | |||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2014 | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 15 febbraio 2014 | ||||||||||||||||||||||||||||
Dyego Rocha Coelho, noto semplicemente come Coelho (San Paolo, 22 marzo 1983), è un allenatore di calcio ed ex calciatore brasiliano, di ruolo centrocampista.
Impiegato prevalentemente nel ruolo di centrocampista laterale destro, era dotato di un buon tiro dalla distanza.[5]
Dal 2003 al 2007 ha collezionato 58 presenze con il Corinthians, segnando anche 8 gol.
Passato in prestito all'Atlético Mineiro, totalizzò 24 presenze e 3 gol tra 2007 e 2008. Nel settembre 2007 rifilò una spallata all'attaccante del Cruzeiro Kerlon, mentre questi lo stava irridendo col suo numero "della foca": ne nacque una rissa, la partita venne sospesa per 5 minuti mentre Coelho venne squalificato per 120 giorni, sanzione in seguito dimezzata.[5]
Il 9 luglio 2008 si è trasferito al Bologna, squadra neopromossa in Serie A, con la formula del prestito con diritto di riscatto.[6]
Nonostante un discreto inizio di stagione, in cui segna anche un gol in Coppa Italia contro l'Ascoli, Coelho non è riuscito ad giocare titolare con continuità in una compagine rossoblù impegnata nella lotta per non retrocedere[7] e fine campionato non è stato riscattato dal Bologna e così è ritornato all'Atlético Mineiro.
A gennaio 2011 viene ceduto alla squadra turca del Karabükspor. Ha chiuso la carriera nel 2014 nell'Atlético Sorocaba.
Con la Nazionale brasiliana Under-20 ha vinto il Campionato mondiale Under-20 2003.
Può vantare una presenza nella Nazionale maggiore, avendo sostituito Adriano Correia al 61' nella finale della Gold Cup del 2003, vinta dal Messico per 1-0.