In questo articolo esploreremo nel dettaglio Dunum, un argomento di grande attualità oggi. Nel corso della storia, Dunum è stato oggetto di dibattiti e controversie, generando grande interesse sia nel mondo accademico che nella sfera popolare. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Dunum ha svolto un ruolo fondamentale in vari ambiti della vita umana. Attraverso un'analisi esaustiva, esamineremo i diversi aspetti legati a Dunum, approfondendo la sua importanza, le sue implicazioni e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Senza dubbio, Dunum è un argomento che merita di essere esplorato in modo approfondito e dettagliato, per comprenderne l'influenza e la portata nella società odierna.
Il dunum in arabo ﺩﻭﻧﻢ?, dūnum è una unità di misura terriera adottata a partire dall'età ottomana fino ai nostri giorni in vari paesi un tempo sotto il dominio ottomano (fra cui Marocco, Qatar, Giordania, Tunisia, Palestina ed Egitto) per calcolare le superfici terriere. Linguisticamente appare come un calco della stremma bizantina, che misurava un lotto di 40 passi (la corda con cui veniva misurato è richiamata anche dal nome che letteralmente significa "torcere").[1]
Il dunum ha preso dalla stremma anche la misura. Equivaleva inizialmente a 919,3 m² (per poi essere portato a 1000 m²) ma in Iraq il dunum equivale a 2500 m².[2]