Duncan Weir

Nel mondo di oggi, Duncan Weir è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diverse aree. Dal livello personale a quello professionale, Duncan Weir ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Il suo impatto si è fatto sentire nella società, nella cultura, nella politica e nella tecnologia, generando ampi dibattiti e discussioni. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Duncan Weir e la sua influenza sulle nostre vite. Dalle sue origini alla sua evoluzione attuale, comprese le sue implicazioni e conseguenze, ci immergeremo in un'analisi dettagliata di Duncan Weir per comprenderne l'importanza e il ruolo nel mondo contemporaneo.

Duncan Weir
Dati biografici
PaeseRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Altezza173 cm
Peso90 kg
Rugby a 15
UnionScozia (bandiera) Scozia
RuoloMediano d'apertura
Franchigia URCGlasgow Warriors
Carriera
Attività di club
2018-21Worcester38 (357)
Attività in franchise
2010-16Glasgow Warriors83 (656)
2016-18Edimburgo28 (195)
2021-Glasgow Warriors33 (124)
Attività da giocatore internazionale
2012-20Scozia (bandiera) Scozia30 (80)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 10 ottobre 2024

Duncan Weir (Rutherglen, 10 maggio 1991) è un rugbista a 15 britannico internazionale con la Scozia. Gioca attualmente come mediano d'apertura con Glasgow Warriors in URC.


Biografia

Dopo avere inizialmente cominciato a giocare a calcio da ragazzo, attirando anche l'attenzione degli osservatori di squadre quali Celtic, Aberdeen, Dunfermline e Kilmarnock,[1] Duncan Weir in seguito si dedicò definitivamente al rugby arrivando a rappresentare la Scozia a livello under-17, under-19 e under-20.[1] Dopo una breve parentesi con i Glasgow Hawks, nel 2010 firmò un contratto da professionista con i Glasgow Warriors.

Il suo debutto in ambito internazionale avvenne il 26 febbraio in occasione della partita contro la Francia, all'interno del Sei Nazioni 2012; subentrato dalla panchina per sostituire l'apertura Greig Laidlaw, Weir segnò pure due punti trasformando una meta (alla fine la Francia si impose a Murrayfield 23-17). Relegato inizialmente in panchina durante il Sei Nazioni 2013, fu poi scelto come apertura titolare per le ultime due gare. L'anno successivo, con il suo drop realizzato a Roma contro l'Italia allo scadere del tempo di gioco (la Scozia sconfisse l'Italia 21-20),[2] firmò l'unica vittoria scozzese al Sei Nazioni 2014 evitando il "cucchiaio di legno" alla propria nazionale.

Nel 2015 Weir vinse con i Glasgow Warriors il primo campionato Pro12 nella storia della franchigia scozzese. In seguito fu convocato per la Coppa del Mondo di rugby 2015, dove collezionò due presenze nella fase a gironi segnando una meta nella partita vinta 39-16 contro gli Stati Uniti.

Palmarès

Note

  1. ^ a b (EN) Duncan Weir, su scottishrugby.org. URL consultato il 31 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2014).
  2. ^ Massimo Calandri, Rugby, Sei Nazioni: Italia beffata dalla Scozia, arriva un altro ko, in la Repubblica, 22 febbraio 2014. URL consultato il 31 ottobre 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni