Nel mondo di oggi, Duilio Rallo è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diverse aree. Dalla politica alla scienza, alla cultura e alla società in generale, Duilio Rallo ha suscitato un interesse crescente negli ultimi decenni. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone o per le sue implicazioni a lungo termine, Duilio Rallo è diventato un fattore determinante nel processo decisionale globale. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Duilio Rallo e la sua influenza sul mondo moderno, nonché le sue possibili conseguenze per il futuro.
Duilio Rallo | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1950 - giocatore 1954 - allenatore | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Duilio Rallo (Mestre, 16 gennaio 1916 – Venezia, 12 febbraio 1977[1]) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista.
Nella stagione 1936-1937 gioca con il Padova in Serie C. Dal 1938 al 1941 veste invece la maglia dello Spezia in Serie B e Serie C.
Nel 1941 viene acquistato dalla Fiorentina, con la cui maglia esordisce in Serie A il 16 novembre di quell'anno in Lazio-Fiorentina (1-1) e con la cui maglia gioca dal 1941 al 1943 e poi dal 1945 al 1947, totalizzando 59 partite in campionato durante le quali mette a segno 4 reti.
Nel 1944 gioca con il Venezia nel Campionato Alta Italia 1943-1944, mentre nel 1947 viene ceduto dalla società toscana al Fanfulla.
Chiude la sua carriera alla Pro Rovigo, dove comincia anche la sua esperienza da allenatore.
Dal 1948 al 1950 svolge il ruolo di allenatore-giocatore nella Pro Rovigo, prima affiancando Cesare Zancanaro e poi da solo con Zancanaro nel ruolo di vice.[2]
Nella stagione 1953-1954 è l'allenatore della Mestrina, in IV Serie.[3]