In questo articolo approfondiremo il tema Due madri per Eero, esplorando diverse prospettive e aspetti che ci aiuteranno a comprenderne l'impatto e l'importanza oggi. Dalla sua origine alla sua rilevanza in vari ambiti, Due madri per Eero è stato oggetto di interesse e dibattito da parte di esperti e pubblico in generale. Analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, così come la sua influenza sulla società e la sua rilevanza in diversi ambiti, in modo da offrire una visione esaustiva e completa di Due madri per Eero. Attraverso questo articolo, miriamo a far luce su questo argomento e fornire uno sguardo profondo e illuminante che consenta al lettore di avere una maggiore conoscenza e comprensione di Due madri per Eero.
Due madri per Eero | |
---|---|
Titolo originale | Äideistä parhain |
Paese di produzione | Finlandia, Svezia |
Anno | 2005 |
Durata | 111 min |
Genere | drammatico |
Regia | Klaus Härö |
Soggetto | Heikki Hietamies |
Sceneggiatura | Veikko Aaltonen, Heikki Hietamies, Jimmy Karlsson, Antti Tuuri e Kirsi Vikman |
Fotografia | Jarkko T. Laine |
Montaggio | Darek Hodor |
Musiche | Tuomas Kantelinen |
Scenografia | Cecilia Bornebusch |
Interpreti e personaggi | |
|
Due madri per Eero (Äideistä parhain) è un film del 2005 diretto da Klaus Härö.