In questo articolo affronteremo il tema Doorsteps, che negli ultimi anni ha acquisito rilevanza in diversi settori. Fin dalla sua nascita, Doorsteps ha catturato l’attenzione di accademici, esperti e pubblico in generale, generando polemiche e dibattiti sulle sue implicazioni e conseguenze. Nelle righe successive verranno esplorate diverse prospettive e approcci relativi a Doorsteps, nonché il suo impatto sulla società, sull'economia e sulla cultura. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, l'obiettivo è fare luce su questo argomento e contribuire alla comprensione e alla riflessione su Doorsteps.
Doorsteps | |
---|---|
Titolo originale | Doorsteps |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Regno Unito |
Anno | 1916 |
Durata | 1.345,7 metri |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33:1 film muto |
Genere | drammatico |
Regia | Henry Edwards |
Soggetto | dal lavoro teatrale di Henry Edwards |
Sceneggiatura | Laurence Trimble |
Casa di produzione | Florence Turner Productions |
Interpreti e personaggi | |
|
Doorsteps è un film muto del 1916 interpretato e diretto da Henry Edwards. Basato su un lavoro teatrale del regista, fu sceneggiato da Laurence Trimble. La protagonista femminile è Florence Turner, anche produttrice del film.
Una sguattera aiuta un drammaturgo povero in canna, diventa attrice e poi lo salva quando lui viene aggredito da un galeotto impazzito.
Il film fu prodotto dalla Florence Turner Productions.
Distribuito dalla Hepworth, uscì nelle sale cinematografiche britanniche nel marzo 1916.