In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Domnitor, affrontandone gli aspetti più rilevanti e interessanti. Dal suo impatto sulla società attuale alle sue origini storiche, analizzeremo a fondo i diversi angoli che circondano Domnitor. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo le diverse prospettive che esistono attorno a questo argomento, offrendo ai nostri lettori uno sguardo ampio e arricchente. Inoltre, presenteremo casi di studio e testimonianze che illustreranno la rilevanza e l'importanza di Domnitor nel contesto contemporaneo. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Domnitor!
Domnitor (plurale domnitori) era il titolo ufficiale del sovrano dei Principati Uniti di Valacchia e Moldavia (Romania) dal 1859 al 1881.
Il titolo fu utilizzato solo dopo che la Valacchia e la Moldavia scelsero lo stesso governatore nel 1859; precedentemente i sovrani della Valacchia e della Moldavia avevano il titolo di "voivoda" e "hospodar", specialmente dopo che iniziarono ad essere nominati ufficialmente dall'Impero ottomano, anche se in modo non ufficiale erano conosciuti come domnitori. La parola "domnitor" deriva dalla parola rumena "domn" (signore), originata dalla parola latina "dominus".
Vi furono solo due domnitori in Romania:
N. | Immagine | Domnitor | Inizio | Fine |
---|---|---|---|---|
1° | ![]() |
Alexandru Ioan Cuza | 5 febbraio 1859 | 22 febbraio 1866 |
2° | ![]() |
Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen | 20 aprile 1866 | 15 marzo 1881 |
Nel 1881 Carlo fu incoronato Re di Romania, riconosciuta come nazione indipendente anziché vassalla dell'Impero Ottomano nel 1877-1878.