Domenico De Vito

In questo articolo esploreremo l'argomento Domenico De Vito da diverse prospettive. Approfondiremo la sua storia, analizzeremo il suo impatto sulla società odierna e discuteremo le possibili implicazioni future. Domenico De Vito ha catturato l'interesse di accademici, esperti e appassionati, generando dibattiti appassionati e generando un ampio spettro di opinioni. Nel corso di queste pagine ci immergeremo in un'analisi esaustiva che cerca di far luce sugli aspetti più rilevanti di Domenico De Vito, con l'obiettivo di fornire al lettore una visione completa e arricchente di questo affascinante argomento.

Domenico De Vito
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloCentrocampista, attaccante
Termine carriera1959 - giocatore
1980 - allenatore
Carriera
Giovanili
Scafatese
Squadre di club1
1945-1947Scafatese43 (18)[1]
1947-1948Livorno20 (3)
1948-1949Salernitana12 (3)
1949-1950SPAL35 (22)
1950-1953Triestina77 (18)
1953-1955SPAL29 (3)
1955-1958Reggina38+ (12+)
1958-1959Scafatese? (?)
Carriera da allenatore
1979-1980Palmese[2]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Domenico De Vito (Angri, 27 maggio 1927Angri, 7 gennaio 2014[3]) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista o attaccante.

Carriera

Centravanti e ala, inizia in Serie C con la Scafatese per poi giocare in Serie B dopo la vittoria del campionato da parte dei gialloblu nel 1946

Dopo un campionato di Serie B, passa al Livorno nel 1947 e esordendo in Serie A il 14 settembre di quell'anno in casa contro il Vicenza.

A Livorno gioca un campionato, e l'anno successivo torna in Campania alla Salernitana appena promossa in Serie A. Nel 1949 il Livorno lo cede in Serie B alla SPAL[4]. Qui avrà modo di conoscere, facendo tandem d'attacco con lui, Giovanni Ciccarelli che rappresenterà la svolta della sua carriera. De Vito realizzerà 22 reti e Ciccarelli 17, la SPAL non verrà promossa ma il duo De Vito-Ciccarelli salirà in Serie A destinazione Triestina.

A Trieste resterà 3 stagioni nella massima serie - 2 in coppia con Ciccarelli. Torna poi a Ferrara, dove gioca due campionati. Nel 1955 passa in IV Serie alla Reggina.

Vinto il campionato, De Vito gioca altri 2 tornei di Serie C con la Reggina per tornare poi, nel 1958, a Scafati e chiudere di lì a poco con il calcio giocato e iniziando una lunga carriera di allenatore in squadre meridionali di Serie D e C e tra queste la Palmese e la Nuova Vibonese.

Nel 1969(?) ha allenato anche l'Angri.

In Serie A De Vito ha disputato 123 gare segnando 24 reti.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Reggina: 1955-1956

Note

  1. ^ Emozioni in rete: Storia fotografica della Scafatese dal 1922 al 2002, Guglielmo Formisano, Edizioni GM-Calamos
  2. ^ Almanacco illustrato del calcio 1980, edizioni Panini, pag.330
  3. ^ Morto Domenico de Vito Archiviato il 19 febbraio 2014 in Internet Archive..
  4. ^ Le liste di trasferimento della Serie B e C, Il Corriere dello Sport, 1º settembre 1949, pag.3

Collegamenti esterni