Nel mondo di oggi, Domenico Capello è un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Che si tratti di una persona influente, di una questione sociale, di una data importante o di un argomento di attualità, Domenico Capello ha catturato l'attenzione di tantissime persone in contesti diversi. In questo articolo esploreremo a fondo tutte le sfaccettature e gli aspetti legati a Domenico Capello, con l’obiettivo di fornire una prospettiva più ampia e completa su questo argomento. Dalla sua origine al suo impatto sulla società, affronteremo dettagli rilevanti che contribuiranno ad arricchire la conoscenza e la comprensione di Domenico Capello. In questo senso, ci immergeremo in un viaggio di scoperta e indagine che ci permetterà di approfondire l'importanza e la rilevanza di Domenico Capello nel mondo di oggi.
Domenico Capello | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||
Termine carriera | 1915 | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Domenico Capello (Torino, 11 agosto 1888 – Torino, 7 gennaio 1926) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
Giocava nel ruolo di mediano.
Figlio di Stefano Capello, durante la sua militanza nel Piemonte era un meccanico della FIAT.[1]
Morirà il 7 gennaio 1926, a 37 anni,[2] di tubercolosi.[1]
Ha debuttato nel Campionato Federale con la maglia del Torino il 27 novembre 1910, nella vittoria casalinga contro l'Andrea Doria per 2-1.
L'ultima partita in Prima Categoria risale al 29 novembre 1914, quando la Juventus nella quale militava fu sconfitta per 7-2 nel derby casalingo contro il Torino, sua ex squadra.
Ha giocato la prima storica partita della Nazionale italiana il 15 maggio 1910 all'Arena di Milano contro la Francia, battuta per 6-2.
Partecipa anche alla seconda gara della Nazionale, sconfitta per 6-1 dall'Ungheria a Budapest il successivo 26 maggio.
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
15-5-1910 | Milano | Italia ![]() |
6 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | |
26-5-1910 | Budapest | Ungheria ![]() |
6 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 2 | Reti | 0 |
Dizionario del calcio, Rizzoli Libri, 1990, pag. 37.