Nel mondo di oggi, Dodge Nitro è un tema ricorrente che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella cultura popolare o per la sua influenza nel campo professionale, Dodge Nitro è diventato un punto di discussione costante. Dalle origini ai giorni nostri, Dodge Nitro ha lasciato il segno in diversi aspetti della vita quotidiana, generando opinioni contrastanti e dibattiti appassionati. In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno Dodge Nitro e ne analizzeremo gli aspetti più rilevanti, cercando di comprenderne l’importanza e le possibili implicazioni per il futuro.
Dodge Nitro | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Sport Utility Vehicle |
Produzione | dal 2006 al 2011 |
Esemplari prodotti | circa 178.000[senza fonte] |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 4545 mm |
Larghezza | 1855 mm |
Altezza | 1700 mm |
Passo | 2765 mm |
Massa | 1873 kg |
Altro | |
Assemblaggio | Toledo (Ohio, USA) |
Stessa famiglia | Jeep Cherokee |
Auto simili | Kia Sorento Land Rover Freelander Mitsubishi Outlander Nissan X-Trail Suzuki Grand Vitara Toyota RAV4 |
La Dodge Nitro è un SUV di medie dimensioni prodotta dal 2006 al 2011 dalla Dodge, casa automobilistica americana parte del gruppo Chrysler.
È stata presentata nel Febbraio 2006 al Chicago Auto Show, e condivide gran parte dei componenti con la versione 2008 della Jeep Cherokee.[1] È assemblata al Toledo North Assembly Plant di Toledo nello stato dell'Ohio[2][3].
La Dodge Nitro è destinata a competere con SUV di medie dimensioni come il Nissan X-Trail, la Suzuki Grand Vitara, Chevrolet Captiva e Opel Antara e Toyota FJ Cruiser, e anche con compatte crossover come la Toyota RAV4 o la Honda CR-V.
La produzione della Nitro è iniziata nell'agosto 2006 e le vendite negli USA nel settembre 2006 in Italia e nel resto d'Europa la commercializzazione è arrivata un anno dopo. In Italia è disponibile con 2 motori: un motore a benzina 4,0 V6 da 260 CV / 191 kW con 360 N·m di coppia massima e un più economico motore diesel 2,8 CRD da 177 CV e una coppia di 410 N·m.[4]
Le velocità massime sono rispettivamente di 202 km/h e 182 km/h, mentre l'accelerazione da 0 a 100 km/h è di 8,5 secondi per la versione a benzina e 10,5 secondi per la versione diesel.
La sua produzione è cessata il 16 dicembre 2011.
Modello | Motore | Emissioni CO2 (g/kg) |
Potenza | Coppia | Accelerazione 0-100 km/h s |
Velocità massima (km/h) |
Consumo medio (km/l) |
---|---|---|---|---|---|---|---|
4.0 V6 24V | V6 Benzina | 274 | 191 Kw (260 cv)a 6000 giri/min | 360 Nm @ 4000 giri/min | 8,5 | 202 | 8.6 |
2.8 CRD 16v | 4 cilindri turbo diesel | 228 | 130 KW (177 cv) a 3.800 giri/min | 410 Nm @ 2800 giri/min | 10.5 | 180/ 182 cambio automatico | 10.6 |