_Ciao a tutti i lettori, oggi parleremo di Doctor Nefasto. Questo è un argomento molto ampio e rilevante oggi, che copre un'ampia varietà di aspetti che vanno da _aspect1 a _aspect2. Doctor Nefasto è una figura molto influente nel campo _tema1 e la sua eredità ha lasciato il segno su _tema2. Nel corso della storia, Doctor Nefasto è stato oggetto di controversia e ammirazione, generando dibattiti e riflessioni che hanno trasceso il tempo. È quindi importante approfondire le sue origini, impatto e significato, per comprendere meglio la sua importanza in _tema3 e _tema4. In questo articolo esploreremo le diverse sfumature di Doctor Nefasto e come ha segnato un prima e un dopo in _tema5. Resta sintonizzato per le seguenti righe per scoprire di più su questo entusiasmante argomento._
Doctor Nefasto | |
---|---|
fumetto | |
Lingua orig. | italiano |
Paese | Italia |
Testi | Jerry Kramsky |
Disegni | Lorenzo Mattotti |
Editore | Granata Press (prima edizione) |
Collana 1ª ed. | Suggestioni |
1ª edizione | luglio 1991 |
Albi | unico |
Genere | avventura |
Doctor Nefasto è un fumetto di Lorenzo Mattotti e Jerry Kramsky. I protagonisti sono uno "scienziato malvagio", il dottor Jeronimus Nefasto, e il suo antagonista votato al bene, il prof. Dittongo Notorius.
Strani e fantasiosi attacchi si verificano ai danni delle grandi nazioni, già tra di loro contrapposte dall'Antico Alterco. Un nuovo giocatore è apparso sulla scena, Doctor Nefasto.
Il professor Dittongo Notorius riconosce subito l'impronta del geniale luminare negli insoliti avvenimenti e, con l'aiuto dei suoi alleati, in primis Miss Marcus Mau-Mau e il ragazzo Jenkis, decide di fermarlo.
Malgrado il soggetto appaia quella di un fumetto vecchio stile (sulla falsariga di Virus, il mago della foresta morta e di vecchi film di fantascienza), l'atmosfera passa dal nostalgico in stile Sergio Tofano alla visionarietà presente in altri lavori di Mattotti, imbevuta di dettagli surreali. A questo contribuisce non poco la prosa, talora preziosa, associativa e spesso imbevuta di termini desueti.
Le tavole sono realizzato con disegni delineati da linee sottili color seppia - o, nel caso di flashback e di sogni, nero: nel caso dei sogni la linea è più sottile.
Il fumetto è diviso nelle seguenti sezioni: