Al giorno d'oggi, División de Honor 2001-2002 (hockey su pista) è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, División de Honor 2001-2002 (hockey su pista) è stato oggetto di interesse e dibattito in vari ambienti, generando opinioni e prospettive di ogni genere. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella storia o per la sua influenza sulla cultura popolare, División de Honor 2001-2002 (hockey su pista) rimane un argomento di studio e discussione costante. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a División de Honor 2001-2002 (hockey su pista), analizzandone l’importanza e l’impatto oggi.
División de Honor 2001-2002 | |
---|---|
Competizione | División de Honor |
Sport | ![]() |
Edizione | 33ª |
Organizzatore | RFEP |
Date | dal 13 ottobre 2001 al 31 maggio 2002 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 16 |
Formula | Girone unico+Play-off |
Risultati | |
Vincitore | Barcellona (15º titolo) |
Retrocessioni | Mataró Tordera Areces |
Cronologia della competizione | |
La División de Honor 2001-2002 è stata la 33ª edizione del torneo di primo livello del campionato spagnolo di hockey su pista; disputato tra il 13 ottobre 2001 e il 31 maggio 2002 si è concluso con la vittoria del Barcellona, al suo quindicesimo titolo.
La División de Honor 2001-2002 vide ai nastri di partenza sedici club; la manifestazione fu organizzata con un girone all'italiana, con gare di andata e ritorno per un totale di 30 giornate: erano assegnati tre punti per l'incontro vinto, un punto a testa per l'incontro pareggiato e zero la sconfitta. Al termine della stagione regolare furono disputati i play-off tra le prime otto squadre classificate; la vincitrice venne proclamata campione di Spagna. Le squadre classificate dal quattordicesimo al sedicesimo posto retrocedettero direttamente in Primera División, il secondo livello del campionato.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() ![]() ![]() |
1. | Barcellona | 81 | 30 | 27 | 0 | 3 | 159 | 63 | +96 |
![]() |
2. | Voltregà | 61 | 30 | 18 | 7 | 5 | 85 | 63 | +22 |
![]() |
3. | Liceo La Coruña | 56 | 30 | 17 | 5 | 8 | 123 | 84 | +39 |
![]() |
4. | Noia | 56 | 30 | 17 | 5 | 8 | 111 | 86 | +25 |
![]() |
5. | Igualada | 55 | 30 | 16 | 7 | 7 | 116 | 88 | +28 |
![]() |
6. | Lleida | 55 | 30 | 17 | 4 | 9 | 119 | 99 | +20 |
![]() |
7. | Blanes | 50 | 30 | 15 | 5 | 10 | 99 | 80 | +19 |
![]() |
8. | Reus Deportiu | 47 | 30 | 15 | 2 | 13 | 107 | 96 | +11 |
9. | Maçanet | 42 | 30 | 12 | 6 | 12 | 88 | 105 | -17 | |
10. | Vic | 39 | 30 | 12 | 3 | 15 | 100 | 111 | -11 | |
11. | Vilafranca | 32 | 30 | 9 | 5 | 16 | 68 | 96 | -28 | |
12. | Alcobendas | 30 | 30 | 8 | 6 | 16 | 92 | 110 | -18 | |
13. | Tenerife | 26 | 30 | 7 | 5 | 18 | 84 | 115 | -31 | |
![]() |
14. | Mataró | 22 | 30 | 5 | 7 | 18 | 85 | 111 | -26 |
![]() |
15. | Tordera | 17 | 30 | 4 | 5 | 21 | 103 | 162 | -59 |
![]() |
16. | Areces | 13 | 30 | 3 | 4 | 23 | 79 | 149 | -70 |
Legenda:
Note:
Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||||||||||||
1 | Barcellona | 5 | 3(3) | 7 | |||||||||||||||||||
8 | Reus Deportiu | 2 | 3(4) | 2 | |||||||||||||||||||
1 | Barcellona | 4(5) | 3 | 5 | 1 | 3 | |||||||||||||||||
3 | Liceo La Coruña | 4(4) | 4 | 2 | 2 | 1 | |||||||||||||||||
3 | Liceo La Coruña | 4 | 3 | 7 | |||||||||||||||||||
6 | Lleida | 2 | 4 | 3 | |||||||||||||||||||
1 | Barcellona | 5 | 3 | 5 | |||||||||||||||||||
5 | Igualada | 1 | 1 | 2 | |||||||||||||||||||
4 | Noia | 4 | 3 | ||||||||||||||||||||
5 | Igualada | 5 | 4 | ||||||||||||||||||||
5 | Igualada | 6 | 2 | 1(2) | 2 | 4 | |||||||||||||||||
7 | Blanes | 2 | 3 | 1(1) | 4 | 0 | |||||||||||||||||
2 | Voltregà | 2 | 1(1) | ||||||||||||||||||||
7 | Blanes | 3 | 1(2) |