Disegno di Legge Levi-Prodi

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Disegno di Legge Levi-Prodi. Questo argomento è di grande interesse per un ampio spettro di lettori, poiché copre aspetti che vanno dalla storia alle implicazioni attuali nella società. In questa direzione esploreremo le molteplici sfaccettature di Disegno di Legge Levi-Prodi, analizzandone l'evoluzione nel tempo, la sua attualità e le possibili proiezioni future. Senza dubbio, Disegno di Legge Levi-Prodi è un argomento affascinante che suscita la curiosità di chiunque, indipendentemente dall'età o dalla formazione. Quindi preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Disegno di Legge Levi-Prodi.

Il disegno di Legge Levi-Prodi (giornalisticamente definito ammazzablog o ddL antiweb, comprendendo anche le modifiche susseguenti) è una proposta di legge per la riforma dell'editoria italiana.

Risalente al 3 agosto 2007, viene approvata dal Consiglio dei ministri il 12 ottobre 2007[1] (XV Legislatura) e prende il nome dal suo principale autore Ricardo Franco Levi e dell'allora presidente del Consiglio dei ministri Romano Prodi.

Il sopraggiunto cambio di governo e le molte critiche, interromperanno l'iter fino alla nuova ripresentazione in parlamento il 9 giugno 2008 da parte dello stesso deputato Ricardo Franco Levi, con piccole modifiche al testo precedente (XVI Legislatura). Pur avendo avuto l'avallo del consiglio dei ministri e manifestazioni favorevoli da più parlamentari, la proposta di legge non venne approvata in forma definitiva. L'iter al 23 marzo 2009 si trova allo stato di "assegnazione alla VII Commissione Cultura"[2].

I punti salienti della riforma proposta

Il disegno di legge[3] ridefinisce i requisiti che un mezzo di informazione deve possedere per essere ritenuto un "prodotto editoriale", equiparando di fatto le testate giornalistiche informatiche a quelle cartacee. Ridistribuisce di conseguenza anche le modalità per accedere ai finanziamenti pubblici.

  • Definisce il "prodotto editoriale" come: " qualsiasi prodotto contraddistinto da finalità di informazione, di formazione, di divulgazione, di intrattenimento, che sia destinato alla pubblicazione, quali che siano la forma nella quale esso è realizzato e il mezzo con il quale esso viene diffuso" (art 2, comma 1).
  • Definisce quindi le caratteristiche dell'"attività editoriale": " si intende ogni attività diretta alla realizzazione e distribuzione di prodotti editoriali, nonché alla relativa raccolta pubblicitaria. L'esercizio dell'attività editoriale può essere svolto anche in forma non imprenditoriale per finalità non lucrative." (art 5).
  • Qualsiasi prodotto che abbia tali caratteristiche deve iscriversi al Registro degli operatori di comunicazione.

Con tali definizioni, evidentemente, l'intero web italiano (blog, forum, siti culturali, e così via), ricadrebbe nell'obbligo di registrarsi al registro degli operatori di comunicazione, di nominare un direttore responsabile di testata, e di essere assoggettabile a più severi oneri legali.

XV Legislatura

Non appena approvato dal Consiglio dei ministri, le critiche sul DDL esplodono a seguito[senza fonte] della denuncia[4] del sito Civile.it ripresa dall'intera[senza fonte] blogsfera, tra cui Beppe Grillo[5].

A seguito di ciò, due degli stessi ministri che lo avevano approvato si dissociano dal disegno di legge: Antonio Di Pietro, ministro delle infrastrutture,[6][7] e Paolo Gentiloni, ministro delle comunicazioni[8][9], ammettendo d'aver votato senza aver letto il provvedimento. Anche Pietro Folena, presidente della Commissione Cultura della Camera, si dichiara contrario alla norma.[10]

Le successive modifiche al DDL che Ricardo Franco Levi promette con una lettera aperta[11], non hanno ripercussioni concrete e non smorzano quindi le polemiche. Critiche giungono anche dal prestigioso quotidiano britannico The Times che, con un articolo di forte sarcasmo (intitolato "Un assalto geriatrico ai blogger italiani"), accusa la proposta di legge d'essere figlia di legislatori che non comprendono nulla di innovazione e di internet, a causa della loro ignoranza ed eccessiva senilità.[12]

Con la caduta del governo Prodi II agli inizi del 2008, l'iter della legge si arresta.

XVI Legislatura

Nel giugno 2008, pochi mesi dopo l'inizio della XVI Legislatura, lo stesso Levi (rieletto come deputato del Partito Democratico), presenta un disegno di legge sull'editoria analogo al precedente.[13][14] La nuova proposta di legge viene assegnata alla VII Commissione cultura il 6 novembre 2008.

A seguito di un'indagine[14] del giornalista Luca Spinelli che denuncia la nuova legge e ne descrive i possibili effetti, il 10 novembre 2008 scoppia una polemica nazionale con le vibranti polemiche[15] da parte di associazioni (Assoprovider, Altroconsumo...) e di noti giornalisti, tra i quali lo stesso Spinelli che definirà la norma «passibile di più interpretazioni e quindi potenzialmente molto pericolosa»[14], approfondendo la situazione in un successivo editoriale[16] a cui si allineeranno le critiche di altri opinionisti e politici come Vincenzo Vita, Giuseppe Giulietti, Gad Lerner, Pino Scaccia, Beppe Grillo, Mina Welby, ed altri.[15][17][18][19]

Dopo lo scoppio delle polemiche e a seguito delle notevoli proteste dalla Rete, il deputato Ricardo Franco Levi dichiara con un comunicato stampa[20] e in un intervento alla Camera[21] l'intento di «cancellare dal testo il breve capitolo su internet». Ricevendo, tuttavia, ulteriori critiche per la presa di posizione poco chiara e non seguita da fatti.[21]

La norma si trova allo stato in fase di "assegnazione alla VII Commissione Cultura"[2].

Note

  1. ^ Governo.it, Comunicato stampa del Consiglio dei ministri Archiviato il 20 ottobre 2007 in Internet Archive., 12 ottobre 2007
  2. ^ a b Camera.it, Scheda camera pdl 1269, 23 marzo 2009
  3. ^ Governo.it, DDL 3 agosto 2007 Archiviato il 20 luglio 2013 in Internet Archive.
  4. ^ Valentino Spataro, La nuova legge sull'editoria del Governo Archiviato il 23 ottobre 2007 in Internet Archive. https://www.civile.it/internet/visual.php?num=45712, Civile.it, 17 ottobre 2007
  5. ^ Beppe Grillo, La legge Levi-Prodi e la fine della Rete Archiviato il 28 ottobre 2007 in Internet Archive., 19 ottobre 2007
  6. ^ Antonio Di Pietro, Consiglio dei Ministri. Rete libera Archiviato il 26 ottobre 2007 in Internet Archive., Antoniodipietro.it
  7. ^ Redazione, Ddl editoria, il governo si difende, La Repubblica, 19 ottobre 2007
  8. ^ Paolo Gentiloni, Internet. Un errore da correggere Archiviato il 22 ottobre 2007 in Internet Archive., 20 ottobre 2007
  9. ^ Redazione, Ddl editoria, Gentiloni ammette "Un errore la registrazione dei siti", La Repubblica, 20 ottobre 2007
  10. ^ Luca Spinelli, Intervista a Pietro Folena. Caso editoria, gli orientamenti di governo Archiviato il 26 ottobre 2007 in Internet Archive., Punto Informatico, 24 ottobre 2007
  11. ^ Governo.it, Lettera del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio On. Ricardo Franco Levi a Beppe Grillo Archiviato il 22 ottobre 2007 in Internet Archive.
  12. ^ Bernhard Warner, A geriatric assault on Italy's bloggers, The Times, 24 ottobre 2007
  13. ^ Camera.it, Proposta di Legge N° 1269, pres. il 9 giugno 2008
  14. ^ a b c Luca Spinelli, La Camera manda avanti il DDL anti-blog, Punto Informatico, 10 novembre 2008
  15. ^ a b Redazione, La legge italiana antiweb mobilita la rete, Punto Informatico, 12 novembre 2008
  16. ^ Luca Spinelli, Editoria, le sorti dei blogger, Punto Informatico, 24 novembre 2008
  17. ^ Giorgio Santelli, Nessuno tocchi la libertà dei blogger![collegamento interrotto], Articolo 21, novembre 2008
  18. ^ Gad Lerner, Tutti i blog in manette? Archiviato il 29 agosto 2012 in Internet Archive., 11 novembre 2008
  19. ^ Beppe Grillo, Free blogger Archiviato il 19 giugno 2011 in Internet Archive., 12 novembre 2008
  20. ^ Comunicato stampa Ricardo Franco Levi, Internet, Levi: Nessuna limitazione a libertà Rete Archiviato il 13 gennaio 2009 in Internet Archive., partitodemocratico.it, 18 novembre 2008
  21. ^ a b Luca Spinelli, Levi e le proteste sul suo ddl, Scripta Volant, 5 dicembre 2008

Voci correlate

Altri progetti