Nel mondo di oggi, Discussioni utente:Alearr/Saccoccia 5 è un argomento che ha attirato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sull’economia, Discussioni utente:Alearr/Saccoccia 5 è diventato un punto focale in numerosi dibattiti e discussioni. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Discussioni utente:Alearr/Saccoccia 5 è diventata una questione rilevante nella vita quotidiana delle persone, influenzando aspetti come le relazioni personali, la politica, la salute, l'istruzione e l'ambiente. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'impatto di Discussioni utente:Alearr/Saccoccia 5 su vari aspetti della vita quotidiana, oltre ad analizzare la sua rilevanza nel mondo di oggi.
Parioli informato (ormai gli scrivo al suo indirizzo e-mail). In quanto a me, se devo dire la verità è un argomento di cui finora mi sono completamente disinteressato. Argomenti che mi vedono molto interessato sono piuttosto la riforma della scuola (essendoci dovuto passare) e quella della seconda parte della costituzione (quanto è difficile per i governi durare e governare...).
Approfitto del fatto che mi hai scritto per sparare un'idea che mi è venuta giorni fa: sono tante le pagine che hanno il titolo che inizia con "Aiuto:" o "Wikipedia:" e nascono a seconda di quanto si senta utile dover precisare per far funzionare wikipedia e risolvere problemi che magari si sono presentati più volte.
L'idea che mi è venuta sarebbe quella di aprire una pagina che affronta il problema per il quale Parioli (e Seedorf?) ha fatto una fine che avremmo preferito non facesse. A meno che non siano casi isolati. Tale pagina dovrebbe mettere luce sul seguente fatto, che qui scrivo in maniera sintetica e brutale tanto per, appunto, metterci su luce e chiarezza: la maggior parte degli utenti di wikipedia è di sinistra e questo determina lo spiacevole e involontario effetto collaterale per cui le voci potrebbero avere, ai soli occhi di chi non è di sinistra, un sbilanciamento. Ma al di là di questo, non esiste nessuna missione strategica collaudata, e magari finanziata dalla classe dirigente, per mettere sotto cattiva luce qualche parte politica. Tra l'altro è stato deciso di proibire l'uso di babelfish politici, perché fin troppe volte causa di litigi.
Potrebbe riuscire una simile pagina a far risparmiare agli utenti tutto il tempo e tutta la fatica che dedicano alle pagine di discussione per processarsi tra di loro? Secondo me è un'idea che andrebbe presa in considerazione un po' da tutti. A meno che quelli più "anziani" di me abbiano già pensato a questo e altro... --Lorenz-pictures / pagina di discussione 20:02, 12 mar 2007 (CET)
Mi dispiace, ma la tua richiesta mi era passata... in coda :-( Scusami. Controllatro: l'intervento di Janus mi sembra leggermente meno grave degli altri due e comunque oramai sono passati 4 giorni e non me la sento di applicare un blocco a posteriori. Sorry. Ciao, Gac 16:05, 13 mar 2007 (CET)
Ciao, ho aperto una discussione su di un argomento che molto probabilmente ti interessa a questa pagina del Bar, se volessi prendervi parte mi farebbe piacere. Sergio the Blackcat™ 17:26, 14 mar 2007 (CET)
ciao alearr... volevo dirti che puoi sorprenderti, ma io che tu ci creda o no non credo a queste cose (mi riferisco alle cricche ed ai torturatori)... sarà che nella vita reale vedo problemi più gravi che questo da risolvere, ho un'innata fiducia, nonostante tutte le sciocchezze che compie, nel genere umano... e non mi ritengo stupido solo perchè lo penso... --torsolo 11:26, 15 mar 2007 (CET)
Sono pienamente d'accordo sul fatto che togliendo gli interventi non si capisca nulla. Lo faccio proprio per quello... ho fatto due richieste esplicite a draco, che lui ha rollbackato senza neanche considerare. Ho scritto un intervento in quella pagina che nessuno ha considerato. E allora seguo il nuovo trend di draco fino a che lui non ripristina il mio intervento. --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 10:01, 16 mar 2007 (CET)
Il sondaggio e' stato fatto partire quando la discussione era ancora in atto. Non possiamo votare e, contemporaneamente, discutere, altrimenti a sondaggio iniziato ci tocca modificare la domanda (come e' successo :-)). Visto che il sondaggio cerca di mettere fretta, e che io di fretta non ne ho, preferisco farlo fallire per poi discutere con calma. --Jalo 10:21, 16 mar 2007 (CET)
..ma di dove sei? Comunque ti ho "rubato" un cassetto per mettere la mia sandbox in pagina principale, grazie per la cortesia. :-)
Questo a parte, ho detto anch'io al Gatto italico di usare l'arma marxista-leninista della pazienza e dell'obiettivo a lungo termine, perché così si frantuma solo il musetto contro un muro di mattoni. Sergio the Blackcat™ 11:43, 16 mar 2007 (CET)
Tanto per non parlare sempre e solo di politica e relativi problemi, come ti sembrano 'sta roba e 'sta roba, che ho creato e poi inserito nella voce HDTV? --Lorenz-pictures / pagina di discussione 19:37, 17 mar 2007 (CET)
No, in questo caso è sufficiente il fatto che non se lo fili nessuno (media a parte). Infatti se uno viene sistematicamente ignorato dal mondo accademico pretendere che qualcuno ne parli è un paradosso. Se hai prove del contrario puoi citarle con il metodo da te indicato. --MarcoK (msg) 10:35, 19 mar 2007 (CET)
L'amico GN fa riferimento a una storia amorosa che ci sarebbe fra la nostra Capintesta e un finora imprecisato utente wikipediano. Spero rimanga imprecisato e non solo non voglio sapere chi sia ma neppure avrei voluto sapere che ci sia. Mi spiace davvero molto per GN. L'ho pure conosciuto a un recente incontro romano e non m'aveva fatto assolutamente antipatia. Tutt'altro. Ma la sua vis polemica è diventata ormai incontenibile. E per me almeno, sempre più perniciosa. Se avesse riversato le sue energie a creare lemmi o a tradurli sarebbe stato molto meglio. Per noi, evidentemente, ma assai più per lui. Ciao. --Cloj 16:58, 19 mar 2007 (CET)
Ciao Alearr. Mi son sentito tirato in ballo dal tuo intevento al bar a proporsito di Alex, in particolare sulla questione smania da tastini, che ho tirato fuori io. E vorrei spiegare qui le mie ragioni, anche per non usare il bar per una questione che col bar non c'entra molto, secondo me.
Premetto che non ho nulla contro i sockpuppet (anche se Alex ha sempre giustificato l'utenza S.S., il CU ha dato un riscontro - ahimè - positivo), non li caccio, non mi infastidiscono. Fino a quando non vengono utilizzati per azioni poco pulite, come il tentativo, che mi è parso di vedere, di raggirare la fiducia della comunità a favore dell'utenza originaria del sock. Tu dici che se fossimo andati in votazione sysop, votando contro, tutto sarebbe finito lì. Io invece credo che usare un sock per farsi candidare sia quantomeno un tentativo di voler dimostrare alla comunità che si è un utente "bravo e rispettato", a tal punto da venir candidato admin. Sarà una mia percezione falsata di ciò che è successo, forse lontana anni luce dalla realtà, fatto sta che non mi piace questo modo di agire, non è pulito. E se non esiste una policy a riguardo non significa che io o altri non siamo liberi di pensarla a questo modo. O dobbiamo anche pensare secondo policy? :o)
La questione smania: non l'ho tirata fuori a caso e non ci vedo nulla di problematico. Lo stesso Alex non ha mai nascosto la sua voglia di diventare admin o ci siamo dimenticati quella tremenda campagna elettorale che aveva fatto? Stando all'attuale votazione per la messa al bando, mi trovo comunque in disaccordo con gran parte della comunità (in questo caso) e ne prendo atto. Ma non vedo in tutto ciò problematicità, come invece la vedevo nelle azioni di Alex e/o del suo sock. A presto --kiado 21:04, 19 mar 2007 (CET)
Si, ho letto i commenti ma non mi hanno convinto, l'idea di sock o quant'altro non mi piace affatto. Per ora, resto ancora sul parere di Jollyroger. --Fabexplosive L'admin col botto 16:25, 20 mar 2007 (CET)
L'avevo visto appena creato :P Voglio aspettare però prima di mettere il mio voto per non "bruciarlo". Non vorrei che si associasse il mio nome, con il vecchio sondaggio e con questo nuovo ;) --Luigi Vampa (Don't Abuse) 16:37, 20 mar 2007 (CET)
Non sfiduciarti. Discutere è sempre utile e fa sempre bene, l'importante è non perdere la calma (e la volontà). Per effettuare la riconferma degli admin ci vollero diversi anni di discussione, circa 5 mesi nella fase conclusiva e due mesi solo per definire i quesiti del sondaggio. Speriamo solo di avere davanti solo tante discussioni e non morti e feriti. :-) Bye. --Retaggio (msg) 17:37, 20 mar 2007 (CET)
Beh, Alearr, sono stato onesto, dài. Ho detto che l'idea mi piace, ma ho espresso la riserva del quorum. Però hai il merito di avere proposto un abbozzo su cui discutere, sempre meglio discutere su una proposta che su nessuna proposta. Quanto a comminare, certo che è termine giuridico: ma pure "biella" è termine meccanico, ma non guidi con la biella, ma con lo sterzo: voglio dire che comminare è tipico della norma giuridica: la legge, per una fattispecie, commina (=minaccia) una pena. Il giudice, invece, irroga (da rogare=chiedere per avere) la pena. Sergio the Blackcat™ 18:17, 20 mar 2007 (CET)
Rispondo ad una domanda fattami in talk Perché intoduce moltissima burocrazia senza rendere le regole più chiare ma affidandosi al buonsenso di chi interpreta le motivazioni come sensate o meno. Non ho espresso un commento per esteso perché avrei ripetuto cose già dette da altri ed intasato la già affollata discussione. --J B 10:45, 21 mar 2007 (CET)
Onestamente: no! Ho visto troppe volte usare le motivazioni di un voto per scatenare flame e attacchi di vario genere per cui mi sono scelto una policy personale: non commentare mai i voti che esprimi. Per voler essere ulteriormente onesto trovo anche poco fine, e leggermente inquisitoria, la pratica di chiedere la motivazione dei voti espressi. Comunque, proprio per farti contento, posso dirti che, un generale, ogni incremento di burocraticismi mi trova contrario. Spero che questa mia risposta non ti renda troppo insoddisfatto. Ciao e buon lavoro --Madaki 11:02, 21 mar 2007 (CET)
Ciao :-). Ho votato contro perché mi sembrava eccessivo votare pure per uno sblocco: Sono dell'idea di M7 e credo che dopotutto l'amministratore abbia la fiducia della comunità e può sbloccare se lo ritiene necessario. L'elezione ad admin ha una perccentuale alta e quindi se uno viene eletto a la fiducia della comunità, potendo sbloccare anche senza un'altra approvazione. Comunque credo che la comunità possa discuterne in caso di disapprovazione, ma andare alle urne è eccessivo. Saluti :-) -- Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 13:58, 21 mar 2007 (CET)
Ciao! No, non puoi. DD 14:24, 21 mar 2007 (CET)
Ti ringrazio per la risposta in talk, mi ha fatto piacere... Idee alternative purtroppo al momento non ne ho! Ti sembro uno che tace se ha qualcosa da dire? :-) Ciao, M/ 16:43, 21 mar 2007 (CET)
Caro Alearr, non sono favorevole alle "politiche di sblocco" soprattutto perchè conosco bene le discussioni che avvengono quando un blocco non è condiviso fra gli admin, quindi ritengo più garantista (anche se apparentemente non lo sembra) il sistema attuale, invece che un sistema che porterebbe praticamente alla votazione per lo sblocco in tutti i casi, nelle ultime vicende (anche quelle in corso di Gatto Nero e Alexander) sarebbe partita fin dai primi 3 minuti una votazione di sblocco, che avrebbe solo provocato flame, senza arrivare ai risultati (per esempio, nota che il blocco di Alexander è stato ridotto quasi istantaneamente). In linea di massima, poi, non vorrei un appesantimento burocratico di tutte le attività di Wikipedia. Considerando che ho raccomandato qui di usare solo commenti brevi, un commento come questo mi sembrava troppo lungo in votazione. - --Klaudio 19:28, 21 mar 2007 (CET)
Fatto. Gvf 23:02, 22 mar 2007 (CET)
La politica dei "piccoli passi" può essere utile di fronte ad una cementata mentalità, ma se non viene dichiarato l'obiettivo finale, ogni piccolo passo può essere interpretato ad uso e consumo della teoria opposta. Non sottovalutare l'abilità di quel gruppo (piccolo, ma coeso) di wikipediani che guida le danze. Da non sottovalutare sono anche le ragioni di quel gruppo. Possono essere parzialmente sbagliate o parzialmente d'uso personale, ma se fossero "totalmente dittatoriali" non avrebbero seguito in una comunità di alto livello culturale. Quindi, si ai "piccoli passi", ma verso una destinazione precisa e dichiarata. L'unica possibilità, che io veda, è quella di formare un altro gruppo altrettanto coeso verso un chiaro obiettivo/i. Pronto a sciogliersi appena raggiunto/i per non commettere gli stessi errori. Siamo ancora molto indietro: occorre formare un laboratorio che analizzi e determini l'obiettivo/i condivisibile. Soprattutto dobbiamo essere certi della "utilità progettuale", ovvero del "bene comune". Ma non è il tempo che ci manca. --Ligabo 09:34, 26 mar 2007 (CEST)
Quei messaggi (8 in tutto, credo), sono stati mandati a chi aveva già votato prima delle doverose spiegazioni sulla natura di quegli inserimenti. Si chiedeva di rivalutare una situazione in base a nuovi elementi: qualcuno ha trovato l'obiezione sensata, altri non l'hanno considerata rilevante. Questo non mi sembra uguale al caso contestato perchè
Ero venuto qui per risponderti ma... ma lo sai che sulla tua pagina di discussione ci sono un sacco di cose divertenti... oltre quest'ultimissimo post, intendo... ^__^ --Retaggio (msg) 15:04, 26 mar 2007 (CEST)
Ciao Alearr, ho rollbackato la modifica in cui hai tolto i voti dall'ultimo sondaggio. Ho tolto la sottopagina da Wikipedia:Sondaggi e l'ho linkata da Wikipedia:Sondaggi/archivio. Ciao Cruccone (msg) 16:46, 26 mar 2007 (CEST)
Grazie per il format ^^ --Twice25·(disc.) 20:46, 26 mar 2007 (CEST)
Ok, cercherò di mantenere un forma più NPOV; mi era sembrato che nella sezione Religione si potesse essere più diretti sulle fonti bibliche, grazie dell'attenzione.
Ehi si vede proprio tanto che sono un neofita!?!
Perché ogni tanto nelle pagine di discussione anticipi la risposta con "(conflittato)"? Sembri voler dire che ti senti ingiustamente accusato (e stavolta era rivolta a me). È questa l'interpretazione che devo dare o non c'entra un tubo? Spero che non c'entri un tubo :-) --Lorenz-pictures / pagina di discussione 17:20, 28 mar 2007 (CEST)
Carissimo, hai rimosso la mia modifica dalla voce di Cascioli, dopo aver richiesto una referenza, ed indicando di avermelo comunicato. Io ti ho risposto sotto alle considerazioni che mi hai fatto, nella mia pagina di discussione, ma evidentemente non hai letto. Siccome sono nuovo, forse non ho capito come funziona il sistema, ma pensavo che il posto in cui rispondere ad una domanda fosse il medesimo luogo in cui la domanda è stata posta. --Andrea Nicolotti 14:27, 29 mar 2007 (CEST)
Vedi se stessimo parlando di una situazione normale si potrebbe discutere secondo logica. Nella mia visione (chiaramente parziale, non avendone altre) si è creata una situazione di conflitto permanente tra un utente non abituato a farsi pestare i calli (e un po' rompiballe) ed un gruppo di admin non abituati ad essere contraddetti, che non hanno dimenticato le "bacchettate ricevute". Tale situazione atipica non è prevista nelle norme di wiki, se non per fredde similitudini. E, usando la logica (dato per esatto il presupposto, naturalmente) non si può agire in alcun modo se non sbattendo il muso contro un muro di gomma. Né ciò porterebbe ad alcun vantaggio concreto. In ogni caso, per me, la questione è già risolta. Dei miei nove mesi di wiki ne ho passati tre in blocchi e votazioni ban, perdendo di fatto 2.000/2.500 miei edits. Se mi è concesso di fare lo "sborone", credo che l'unico a poter rimediare la mancanza sia il sottoscritto. Il resto conta poco. --Ligabo 17:23, 30 mar 2007 (CEST)
Non commettere lo stesso errore di altri, non cercare di cambiarlo, meglio tenercelo così, che averne una brutta copia.......--Freegiampi ccpst 18:44, 30 mar 2007 (CEST)
Si, capisco le tue obiezioni, ma, sottoscrivendo le parole di Gianfranco, è proprio questa una delle reazioni che possono portare gli edit di Tempiese! Non credo che siano stati pochi ad offendersi dell'accaduto (anche se il più della gente ha preferito starsene zitta). Penso che sia buona cosa stigmatizzare altri generi di commento/comportamento, no?--Nick1915 - all you want 12:55, 2 apr 2007 (CEST)
Si, ma imho è un caso che va valutato a parte perché, appunto, deriva da una discussione molto delicata e le reazioni emotive, sempre imho, sono in qualche modo giustificate--Nick1915 - all you want 13:09, 2 apr 2007 (CEST) :D--Nick1915 - all you want 13:28, 2 apr 2007 (CEST)