In questo articolo esploreremo l'affascinante vita del famoso Discussioni utente:Alearr/Saccoccia 4, i cui contributi hanno lasciato un segno indelebile nella storia. Dalle sue umili origini fino alla sua ascesa ai vertici, Discussioni utente:Alearr/Saccoccia 4 ha affascinato persone di tutte le età e di ogni ceto sociale. In queste pagine scopriremo i risultati, le sfide e i momenti importanti che hanno definito il viaggio di Discussioni utente:Alearr/Saccoccia 4, nonché il suo impatto duraturo sul mondo che lo circonda. Unisciti a noi in questo viaggio attraverso la vita di Discussioni utente:Alearr/Saccoccia 4 e scopri come la sua eredità continua a ispirare e influenzare le generazioni a venire.
--Lupo rosso 23:15, 10 feb 2007 (CET)tanto sulla faccenda nel no berlusca io non ho saputo piu' nienet e me ne sbatto a sto punto visto che quel che avevo da scrivere lo ho direttamente scritto su utente..passando alle cose serie sulla Fascismo e questione ebraica mi puoi specificare meglio quali fonti vuoi che espliciti,visto che sono io il costruttore "base " della pagina e in fondo ho messo ora i link dove stam il materiale,ciao,fatti sentire--Lupo rosso 23:15, 10 feb 2007 (CET)
So che non lo è, però e una fonte che potrebbe essere usata per integrare la voce, non rimuoverla. Però lascia il senzafonti. Altrimenti rischiamo di eliminare dalla bibliografia delle voci dei testi interessanti --Riccardo 13:05, 11 feb 2007 (CET)
Ciao Alearr, ti ho risposto da me. --Twice25·(disc.) 09:39, 12 feb 2007 (CET)
Vedo che ti hanno risposto altri più esperti di me, comunque il fair use non vige sulla wikipedia italiana, e se trovi del testo copiato va segnalato: se lo trovi su un sito, dovresti però stare attento alla possibilità che sia il sito a copiare noi. Vedi Aiuto:Copyright e Wikipedia:Sospette violazioni di copyright. Bona, Ylebru dimmela 11:57, 12 feb 2007 (CET)
Non sono arrivato a tempo... comunque complimenti per la riscrittura. Moongateclimber 13:43, 12 feb 2007 (CET)
Ma una volta che nel testo sono citate la Passio dei due Santi, il Depositio Martyrum e la Passio Sancti Feliciani perché inserire il senza fonti? Capisco che potresti anche avere il sospetto che non mi sia letto per intero quei "mattoni" scritti in latino (anche se si tratta di latino medievale con molte volgarizzazioni e quindi di più facile lettura rispetto a un Livio o a un Cicerone), ma se tu pensi che non siano le fonti giuste cui fare riferimento avresti dovuto contestarle non dire che non c'erano. Su Abramo di Smolensk ho il sospetto che tu abbia ragione perchè ho utilizzato quel sito come unica fonte e può benissimo darsi che non sia riuscito a rielaborarlo sufficientemente. Per essere sicuro ho chiesto a Draco se dava un'occhiata.--Adelchi scrivimi 18:32, 12 feb 2007 (CET)
Ho eliminato il tuo cancella subito in quanto qui c'è l'autorizzazione accordata. Ciao, Luisa 11:45, 13 feb 2007 (CET)
Aiutami a capire perché le date mi sembrano coincidere...Non ho inserito la data di nascita perché il range tra 1292 e il 1304 mi sembra eccessivo. Per il resto la data in cui diventò metropolita è giusta (After the death of the metropolitan, he became his successor in the year 1354.) e anche quella di morte è corretta (1378, se ci tieni inserisco anche il giorno). La presunta "miracolosa" guarigione della moglie del Khan è il 1357 (In 1357 the Khan told the Great Prince that the saint should come to him and heal the blindness of Taidulla, his wife.) L'unica data sbagliata che ho trovato è la sua ordinazione a vescovo nel 1350 e la sua entrata nel monastero nel 1320..le sostituisco subito. Fammi poi sapere se può andare.--Adelchi scrivimi 12:28, 13 feb 2007 (CET)
Ciao,
secondo Aiuto:copyright immagini il {{fairuse-francobolli}} è corretto. :) --Twice25·(disc.) 15:03, 13 feb 2007 (CET)
L'ingiustizia di cui parlavo è la cancellazione dell'immagine BerlusconiNo! anche se non dava fastidio a nessuno ed esprimeva liberamente il pensiero dell'utente. --May the Force be with you... - (...always) 18:54, 13 feb 2007 (CET)
Il motivo secondario ma di grande importanza per cui io ho votato al bando contro Ligabo è lo stesso di tutti gli altri utenti, cioè dato che sembra proprio che l'utente abba commesso degli sbagli deve essere punito. --May the Force be with you... - (...always) 19:07, 13 feb 2007 (CET)
Ciao Alearr. Potresti aggiungere un link diretto alla foto su Flickr.com in modo da consentire il controllo della licenza? Grazie --Trixt 02:07, 14 feb 2007 (CET)
Ciao Alearr, ho notato che quando, in una bio di santi, viene citato il sito in questione poni la dicitura "Agiografia". Non sono completamente d'accordo, credo che ci voglia una dicitura più "neutra". Che ne diresti di scrivere "Scheda del santo sul sito cattolico Santi e beati"? Se ti pare una buona idea potremmo parlarne anche al bar del progetto santi e proporre di fare un aggiornamento su ogni voce. Ciao, a presto - Beatrix 10:46, 14 feb 2007 (CET)
ti ho risposto lì, hai frainteso e io mi ero espressa male...mai mi verrebbe in mente di appoggiare un singolo episodio, vedi discussione Wikipedia:Bar/Discussioni/Regole per le singole puntate di serie televisive. Ho proposto comunque un altro sondaggio sui singoli episodi, dato che la situazione rischia di degenerare: Wikipedia:Sondaggi#Voci di singoli episodi di serie tv--abSINthe bevimi! 18:40, 14 feb 2007 (CET)
Ho letto la tua richiesta, ma - scusami - non ho intenzione di ripristinare quella pagina. L'ho cancellata per coerenza con la posizione che ho assunto in occasione dell'ultima proposta di bando.
Ho letto la discussione fino in fondo, e mi spiace che il link alla tua proposta sia sparito con tutta la pagina. Ti prego di dargli nuovamente evidenza senza farmi necessariamente recuperare la pagina nella sua totalità. Che sia l'"attaccato" il giudice ultimo della legittimità della segnalazione può essere una proposta condivisibile, anche se temo che possano verificarsi volontari abusi nel dichiararsi attaccati o volontari abusi nell'attaccare perché la vittima non ha il coraggio o la forza di esporsi (ma in questo caso sarebbe la comunità, spero, ad intervenire). Ciao. --Paginazero - Ø 11:43, 17 feb 2007 (CET)
Evita di rollbaccarmi nuovamente con astruse motivazioni circa ciò che non sarebbe proibito. Le policy non si modificano inventandole, ma discutendole nelle pagine di discussione delle policy stesse. Ulteriori abusi della pagina di servizio saranno considerate vandalismo. --Piero Montesacro 11:46, 17 feb 2007 (CET)
Resto della mia opinione che avevo espresso e motivato nella motivazione del rollback, linkando la policy vigente relativamente allo sblocco. Considero in buona fede il tuo operato e, pur considerandolo sbagliato, non intendo condurre una guerra di edizione con te in queste condizioni. Per cui mi sono fermato io laddove forse avresti meglio fatto a fermarti tu. Evidentemente qualcuno doveva avere la capacità di fermarsi. Registro che stavolta ho dovuto mostrarla io. Forse in futuro capirai meglio il tutto e ti fermerai prima tu. Ciao. --Piero Montesacro 12:43, 17 feb 2007 (CET)
Grazie, lo hai spiegato molto meglio di quanto avrei potuto fare io :) --XXL☮®? 19:59, 20 feb 2007 (CET)
Resto dell'idea espressa nella pagina degli utenti problematici, cioè di archiviare. Il 16 febbraio è partita una discussione al bar nella quale puoi trovare un esempio di quanto dicevo, ma giusto per conoscenza. Poi ci sono i commenti al blocco di Snowdog. È un modo di esprimersi che impedisce qualsiasi confronto. Ciao --Al Pereira 22:46, 20 feb 2007 (CET)
Ciao Alearr, ti scrivo direttamente per spiegare la mia posizione e visione personale di WP. Collaborazione, confronto, discussione civile. Partendo da questi presupposti l'idea stessa di "seguire" le azioni di un altro utente non mi aggradano particolarmente. Nelle situazioni capitatemi ho cercato di risolvere le controversie direttamente con l'altra persona, quando non sono riuscito a trovare un punto comune e valutando l'azione dell'altro poco adatta alla nostra enciclopedia, ho demandato il problema a tutti, poichè credo questo sia lo spirito insito in WP. Dei flame, dei conflitti e dei contrasti, onestamente, poco mi interesso. Ciao e buona continuazione ;) --Caulfieldimmi tutto 09:04, 21 feb 2007 (CET)
Potresti essere piu' preciso sul "dove" in discussione? Temo sia diventato quasi un forum: forse sarebbe il caso di mettere l'avviso WNF sia in cima che in fondo, ma non so come si fa... Per il paragrafino sulla salute "sembra" un doppione, in realta', se leggi la bozza del ddl, è precisamente l'articolo 4 e parla di cose simili, ma non uguali a quelle successive. --ChiccoChicco 19:46, 21 feb 2007 (CET)
Il blocco viene deciso da un singolo admin, i ban votati dalla comunità, senpai aveva indicato la strada, tu non l'hai seguita, dovevi aprire la votazione, avevi 5 utenti..., se non ci sono regole per lo sblocco, mica vuol dire che non ci possa essere lo sblocco....--Freegiampi ccpst 21:23, 21 feb 2007 (CET)
ciao! una cosa, ho visto che hai avuto da ridire sui link a newadvent, http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arcidiocesi_di_Acerenza&diff=7100654&oldid=7100530 , e forse potresti aver ragione, ma (se avessi torto) prima che ne cancelli molti mentre io non posso (sono al lavoro...) per favore di parlare al bar per avere una decisione unitaria --Riccardo 10:50, 22 feb 2007 (CET)
^_^' povero me... beh, cercherò di risolvere il problema in automatico... --Riccardo 18:47, 22 feb 2007 (CET)
Non ti preoccupare, nessun problema... è solo che quando si entra in quella stanza è meglio tenere la pistola nella fondina... ;-)
A parte ciò, il CU su "Adesso" è stato già chiesto ieri da MM, perché temeva fosse una reincarnazione di utente:Yannosi (stessi temi - più Transilvania che Moldavia, però - stessa "parlata" ma comportamenti ancora più duri, tanto da avere una lunga storia di blocchi). Il CU è risultato negativo (anche se questo non vuol dire "tantissimo", come sappiamo bene, ma tant'è...). Non penso però si possa chiedere un CU per sapere "da dove" scrive... inoltre potrebbe essere rumeno, moldavo, altro ancora e stare in Francia in Italia o Romania. Certo, personalmente, ho forti dubbi che sia francese (anche se magari scrive dalla Francia). Cari saluti, bye. --Retaggio (msg) 15:24, 22 feb 2007 (CET)
Alora credibilità di un presidente non e sufficiamente per te??? mo.wp era una giocco di un idiota. Adesso e finito, chiuso, bloccata. E justo cosi!!! no me diga niente, non me interesa. Basta con gli azzioni anti-romeni. --Adesso 18:11, 22 feb 2007 (CET)
Grazie dei complimenti. Non sono ancora convinto comunque sulla tua interpretaziuone del documento dell'ARPA toscana (vedi in discussione). --L'uomo in ammollo 19:05, 22 feb 2007 (CET)
ciao, grazie dell' informazione, ho modificato la mia firma nel sondaggio, ed ho eliminato il tuo codice che mi barrava. spero di aver fattio bene. per ora tanti saluti. ci vedremo ancora su queste pagine. ps questa è la 2° volta che ti mando un messaggio perché la prima non avendo messo il soggetto/intestazione credo non tui sia stato recapitato.. (forse anche perché non l' avevo firmato.. migliorerò col tempo..) se invece te ne sono arrivati 2... pedonami.. ciao NullAny
Ri-eccomi. non posso far altro che ringraziarti di nuovo per aiuti e suggerimenti (e pazienza..). credevo fosse un po' più facile far parte di wikipedia , o almeno un po' meno "ostico". ciònonostante questo non mi scoraggia andrò avanti nel cercare di rendermi utile ad un progetto che è stato (e sarà) utile a me. grazie dell' attenzione. NullAny
Caro Alearr, volentieri ho letto quanto mi hai indicato e devo dire che ho trovato (ahimè, come mio solito) ragioni valide in quello che proponevi e anche in alcune obiezioni avanzate alla tua proposta. Credo di doverci meditare sopra. Mi sembra però che la discussione avviata (anche quella a toni leggermente più vibranti di Starlight) denunci un chiarissimo intento di fondo. Tuo, di Piero, di HBV e di Starlight: quello di riuscire a trovare una soluzione condivisa a un problema emerso impetuosamente negli ultimi tempi. E questo lo apprezzo veramente. La discussione in buona fede e strategicamente costruttiva, è a mio parere la benvenuta e addirittura quasi obbligata, a questo punto. Tendenzialmente sono favorevole al fatto di normare il più possibile alcune problematiche ma credo che, come dice Piero, forse questo non riuscirà a toglierci tutte le eventuali castagne dal fuoco. Quando tuttavia c'è vera voglia di uscire da una crisi di crescita, allora già siamo sulla buona strada. Poche idee le mie ma confuse. Di una però sono certo. Non possiamo ricorrere troppo a sondaggi delegati a risolvere tensioni interpersonali quando queste non diventino palesemente un attacco e un'offesa personali. Gli amici di Wikipedia dopo un po' si stancherebbero e la base dei votanti tenderebbe automaticamente a ridursi a pochi appassionati che, pian piano, correremmo il rischio di veder trasformati in "professionisti" della votazione. Dobbiamo rassegnarci a delegare a qualcuno (Amministratori) l'autorità sufficiente per decidere fattivamente su certi problemi non "epocali" fra utenti. Lasciare spazio libero a tutti è bello sulla carta ma la troppa libertà diventa talora abuso e violazione della libertà altrui. Dobbiamo controllare il tono delle discussioni, regolamentando chi non abbia particolari qualità affabulatorie e dialettiche. Sono i limiti di una democrazia rappresentativa. Che ha questi e altri difetti ma che, con frase fatta, non credo abbia alternative concretamente percorribili e meno difettose. Con simpatia e con un grazie per la stima che mi hai espresso (e che ricambio). Ciao. --Cloj 23:03, 23 feb 2007 (CET)
Ciao Alearr, stavo rileggendo delle vecchie discussioni, tra cui questa, che mi spinge (ma guarda un po'! per i lurker: sì, glielo chiedo perché è "dell'altra sponda" e perché ha sbrogliato un "pacco" parecchio scomodo) a chiederti se vuoi intervenire qui (ci sono varie sezioni aperte): per metterla in maniera semplicistica, diciamo che siamo "2 (o 3) contro 1" più qualche intervento di Cialz. Mi farebbe piacere avere anche qualche tuo parere (sempre se ti interessa e non è di disturbo). Grazie comunque, --XXL☮®? 02:11, 26 feb 2007 (CET)
non s'è mai visto uno che far rollback per evitare che lo faccia un altro. se lo riterrà opportuno sarà l'altro a farlo non esiste che lo fai tu in previsione del suo... la tua motivazione al rollback non regge prorpio... inventatene una migliore la prox volta. Paolo parioli 14:55, 27 feb 2007 (CET)
Caro Alearr, non ti devi preoccupare. Per due motivi. Uno è che hai pienamente ragione. L'altro è che io non ho il difetto della suscettibilità. Ne ho tanti altri, ma questo (non per mio merito) proprio no. Mi sono ahimè fatto prendere da una "botta di passionalità" e ho dimenticato che è invece estremamente saggio parlare solo del problema nella pagina dei problematici. Condivido in pieno il fatto che debba essere così ma, come si suol dire, ho pisciato fuori dal vaso. Le tue risposte erano tra l'altro chiaramente preoccupate della possibile piega sbagliata che avrebbe potuto prendere il discorso, incautamente e inappropriatamente inserito da me in posto sbagliato. Ho fatto un altro po' d'esperienza. Al solito sbagliando. Ciao. --Cloj 18:01, 27 feb 2007 (CET)
Alearr, forse è il caso che integri la proposta qui coi riferimenti. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 14:58, 28 feb 2007 (CET)
Perdonami se faccio il volontario a difesa di un "imputato" che non sopporti più, ma a me non va il fatto che possa rischire addirittura 6 mesi di "detenzione". Tanto se vuole andare avanti a scrivere si può creare un nuovo account e fare in modo che nessuno scopra la sua identità. Nel peggiore dei casi ricomincerebbe tutto da capo, com la differenza che verrebbe trattato da "nuovo arrivato". A meno che non mi dirai che per un utente messo al bando non è così tanto facile creare un nuovo account e/o non farsi riconoscere.
Non gli si potrebbe dare un'ultima possibilità? Tipo "il blocco per ora non scatterà, ma tu prova a toccare di nuovo qualche voce di politica (o qualche relativa pagina di discussione) e nessuno ti salverà più dal blocco. Magari facendogli un elenco preciso di voci che non deve più toccare.
Insomma, non si potrebbe fare come fa Saw - L'enigmista, che lascia che siano le sue vittime ad uccidersi da sole? Perché se il problema di Parioli è solo la politica non c'è ragione di bloccarlo per tutto. Almeno questo glielo si potrebbe concedere, no? --Lorenz-pictures / pagina di discussione 20:02, 28 feb 2007 (CET)
grazie per il sostegno morale anche se ho spalle grosse :-) Comunque, hai posto un tema giusto che vorrei riprendere (al bar? Dove?), ovvero una seria discussione sui comportamenti sanzionabili (ovvero: definire le offese personali, gli attacchi personali, etc. etc., in maniera almeno per un po' definitiva) e applicare i vari gradi di sanzione, altrimenti stiamo sempre alla discrezionalità più pura. Sergio the Blackcat™ 17:42, 2 mar 2007 (CET)
Che ne dici? --Robertoreggi 13:33, 4 mar 2007 (CET)
«No ragazzo», «solo sparate e frasi buttate lì», «censura stalinista», «voi capi», «paraocchi dell'ideologia», «porcata di voce»... wikipedia ha già un erede di Parioli? Però è altrettanto vero che ci sia un effettivo sbilanciamento delle voci verso sinistra. Insomma, in politica è davvero difficile trovare un equilibrio funzionante, ed è altrettanto facile veder nascere pregiudizi. Parioli merita davvero di beccarsi una condanna così lunga? --Lorenz-pictures / pagina di discussione 03:34, 7 mar 2007 (CET)
Ecco..tra di voi censuratori e prevaricatori già discutete sul come trattare un ragazzo che ha la sola colpa di volere una enciclopedia elegante, seria e soprattutto APOLITICA. Non capisco..già volete censurarmi nonostante i miei dissensi siano stati espressi nelle apposite pagine di discussione...siete peggio di Magistratura Democratica... utente:seedorf
Non mi riferivo a lei. Il mio commento deriva dalla convinzione che Wikipedia sia politically left biased, e dalla constatazione che il POV di sinistra non appare censurato con lo stesso rigore applicato al POV di destra. Se si banna Parioli, ci sono altri utenti che andrebbero come minimo esiliati su Marte. Parioli, a volte esagera, ma non è pericoloso, è uno che discute e argomenta, ma non fa danni, alla fine si adegua. E comunque Wikipedia può solo guadagnare dalla tolleranza e dall'accettazione del contributo di TUTTI, anche di chi non si mimetizza nel gregge dei nipotini di Marx e dei fan del Che. Buonasera e ... alla prossima. -- @ a proposito: non potremmo darci del tu? 21:02, 7 mar 2007 (CET)
Bravo..persona saggia e seria...purtroppo la virtù della tolleranza non è un valore su cui loro credono...viste le discriminazioni verso ebrei e tutte quelle popolazioni finite sooto il tallone del comunismo. utente:seedorf
la sua pagina di discussioni non è bloccata, lui ti puo sempre rispondere li, l'avevo gia bloccato ad infinito una volta, perchè i suoi contributi erano solo vandalismi, dopo che leoman lo aveva bloccato per un giorno lui gli ha risposto vandalizzando le sue discussioni bel modo no? ad ogni modo l'ho sbloccato dopo una sua mail dove diceva che la sua era solo inesperienza, in buona fede l'ho sbloccato, ma ha subito commesso vandalismi, ho ricevuto delle critiche da leoman per averlo sbloccato, e mi ha detto di ripristinare il blocco, cosi ho fatto, se adesso lo votete sbloccare scrivete a lui oppure ditemi voi, quello che mi dite di fare faro, visto che tutti sbagliano posso averlo bloccato per sbaglio ancora --dario ^_^ (cossa ghe se?) 15:03, 9 mar 2007 (CET)
Ciao Alearr. Il problema è che l'utente era già recidivo e, per comportamenti simili, era già stato pluriavvisato e in seguito bloccato. Se poi via mail fa "lacrime di coccodrillo" per compiere gli stessi errori e offendere utenti (sulla politica o in altro) a Wikipedia - e non solo a me - non sta affatto bene. Se volesse tornare a contribuire seriamente, nessuno gli impedisce di ricostruire un'altra utenza. Ciao! --Leoman3000 15:49, 9 mar 2007 (CET)