Nel seguente articolo esploreremo l'affascinante mondo di Discussione:Troll (Internet) e tutto ciò che questo tema ha da offrire. Dalle sue origini al suo impatto sulla società moderna, approfondiremo la sua storia, le sue applicazioni pratiche e le sue implicazioni future. Cos'è Discussione:Troll (Internet) e perché è rilevante oggi? Unisciti a noi in questo viaggio attraverso le sue molteplici sfaccettature e scopri perché Discussione:Troll (Internet) merita la nostra attenzione e riflessione.
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (settembre 2020). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel settembre 2020 |
Potrei dire che l'intera pagina dedicata al Troll sia stata opera di Trolls, nella loro smania di farsi notare, ed in quanto tale debba essere immediatamente bloccata, ma questo commento risulterebbe inevitabilmente scritto da un Troll (che sarei io in questo caso) quindi mi fermo qui... --93.149.187.241 (msg) 05:42, 20 lug 2010 (CEST)(maldito log) --Alessandro (msg) 05:44, 20 lug 2010 (CEST)
Segnalo che il collegamento in fondo alla apgina non funziona, ma non oso toglierlo io... :-) Giovanni Dall'Orto 11:56, 29 nov 2005 (CET)
Il sito di bynoi è stato storicamente il primo in Italia che abbia parlato di troll, in maniera più o meno apprezzata dal resto della comunità internet. A mio parere, però, non pare che oggi abbia una valenza tale - se non appunto "storica" per essere inserito nella lista dei collegamenti esterni. Ma potrei essere prevenuto: che ne pensate? -- .mau. ✉ 14:11, 7 ago 2006 (CEST)
a me sembra che qui' si esageri un po, c'e' un clima di terrore! basta non pensare che un troll e' un troll per essere troll? ma che e?? grattachecca
Sarebbe forse opportuno inserire, alla voce troll, il libro scritto sull'argomento dal troll Ciro Ascione
http://www.neon.tealibri.it/troll.htm
Ho eliminato in blocco la sezione "congiura della faccina" che è, a mio parere, ricerca originale (storie di vita vissuta su un forum sconosciuto). —paulatz 14:09, 16 mag 2007 (CEST)
La "congiura delle faccine" direi che è però più simile al report di un fatto piuttosto che a una ricerca originale. E' un esempio di sistema antitroll. Calcolate che in wiki inglese c'è addiriturra una pagina su un caso di trolling: http://en.wikipedia.orghttps://scientiait.com/Meow_Wars Cosa ne dite di reinserilro, ma magari come accenno e con meno peso? --83.184.84.195 16:47, 27 mag 2007 (CEST)
Perché nella pagina c'è l'indicaizone "senza fonti" (template:F) ? A cosa si riferisce?
Di fonti mi pare ve ne siano parecchie, nella sezione "Collegamenti esterni" (purtroppo solo in lingua inglese e alcune in lingua spagnola).
Se vi sono dei punti che hanno bisogno di fonti, bisognerebbe indicare a quali punti si riferiscono (usando template:citazione necessaria , così è inutile).
(e poi perhcé il template F è messo in fondo alla pagina?) --ChemicalBit
- scrivimi 11:30, 29 ott 2007 (CET)
Scusate ma metto in dubbio a serietà dell'articolo:sembra tratto da Nonciclopedia!!!E soprattutto la parte che discetta sulla presunta origine dei troll è palesemente la caricatura della spiegazione delle cause dell'omosessualità.Vedere per credere.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 158.110.140.221 (discussioni · contributi).
Ri-leggendo ho personalmente sempre più dubbi che nell'articolo vi siano state inserite (in buona fede) anche delle supposizioni, non so fino a che punto dimostrabili concretamente e sarei tentato di chiedere una citazione necessaria in questo passo: Un troll particolarmente tenace e fastidioso può effettivamente scoraggiare gli altri utenti e causare la fine di una comunità virtuale.. Non si comprende razionalmente come un individuo possa mettere la parola fine a una comunità solo per mezzo di una sequenza di parole e frasi sia pure fastidiose, offensive e quant'altro. Forse (senz'altro) sono io a non capire, ma mi sembra una affermazione da documentare, nel senso che se una comunità ha cessato lo scambio reciproco di messaggi qualcuno da qualche parte avrà dimostrato, fatti alla mano, che la colpa è proprio da imputare solo a chi disturba o invece c'è dell'altro da tenere conto, da esaminare? Nel complesso mi pare una voce difficile e che così com'è (imho) attualmente crea più dubbi di quanti ne dovrebbe risolvere. Speriamo che qualcuno ci illumini. --Pracchia 78 (scrivi qui) 22:57, 14 giu 2008 (CEST)
Togliere un pò di immagini ("Immagine anti troll?" Che significa? E' uno scongiuro esorcistico?). Fa tanto 'Nonciclopedia'.--Cynewulf (msg) 11:02, 6 nov 2008 (CET)
Un utente ha rimosso una sezione dalla voce, che è da tempo mancante di riferimenti. Non è però l'unica parte che difetta. La inserisco in discussione per eventuali contributori che fossero interessati a un miglioramento, modifiche, ecc.. --Pracchia 78 (scrivi qui) 12:19, 14 nov 2009 (CET)
==Utilità dei troll==
Chiedersi se un troll sia utile può sembrare un tipico esempio di comportamento da troll, e in effetti è difficile trovare dei vantaggi nella presenza di un rappresentante di tale categoria. Guardando le cose da un punto di vista distaccato, però, essi danno un involontario aiuto agli utenti meno smaliziati. In effetti, essi costringono la gente a non prendere per oro colato tutto quello che si trova nei newsgroup e nei forum, che forse perché appare in forma scritta viene spesso considerato aprioristicamente corretto.
All'interno del testo è presente questa frase che è organizzata secondo un ragionamento circolare:
"Il perorare intenzionalmente e con tensione un'argomentazione basata su un errore difficile da dimostrare o su opinioni potenzialmente verosimili, facendosi seguire nella discussione dalla comunità."
L'idea espressa è che la definizione di troll non si basi sulla dimostrazione dell'errore insito nell'altra opinione ma sull'assunzione che l'idea contenuta nell'intervento dell'altro utente sia sbagliata a prescidere dalla capacità di fornire tale dimostrazione in modo chiaro e che addirittura lo sia anche quando verosimile, ossia quando non si sia affatto in grado di fornire una controidea definitiva. Ciò è sbagliato concettualmente in quanto eleva la divergenza di opinioni a metro di giudizio della correttezza concettuale. Inoltre è in contraddizione con quanto scritto poco sotto, proprio perchè commette l'errore menzionato:
"In casi frequenti, il termine troll è utilizzato anche per screditare - con malafede o meno - un utente che porta una posizione opposta alla propria o a quella maggioritaria, generando nel gruppo forme di rigetto" --Marzuech (scrivi qui) 21:37, 10 mar 2012 (CET)
Ho notato la mancanza dell'ipotesi alternativa sulla nascita del termine (to troll dall'azione di pesca del muovere l'esca), di cui ero a conoscenza per una discussione sull'argomento avuta in passato con un esperto dei fenomeni web, che me l'aveva citata (io conoscevo solo l'accezione legata al mostro norvegese). Avendo riscontrato la presenza di questa versione anche sulla pagina inglese en:Troll_(Internet)#Etymology, l'ho aggiunta.--Michele Gardini (msg) 15:43, 1 mag 2012 (CEST)
Mi sembra che questo sia un avviso improprio, dato che si riferisce a una sezione della voce piuttosto in linea con il resto; inoltre, l'elenco riporta informazioni che un internauta di media cultura conosce. L'utente non registrato che lo ha apposto ha protestato per la rimozione non discussa prima qui. A meno di obiezioni motivate, lo rimuoverò prossimamente.--Wolland (Hello?) 16:02, 13 mag 2013 (CEST)
Riporto questo testo rimosso dalla disambigua Troll se volete usarlo come spunto:
Troll nel linguaggio di Internet è chi interagisce con una comunità virtuale tramite messaggi provocatori. Questi commenti servono a irritare i membri più influenzabili della comunità stessa e accendere così interminabili discussioni. Con lo sviluppo dei social, l'uso sempre più disinvolto delle menzioni, delle citazioni e degli hashtag, il termine Troll assume un significato più generale. Trollare, invitare amici a trollare, equivale ad invitarli ad un happening-evento o più semplicemente ad una discussione aperta. Il termine Troll perde l'alone di negatività diventando un termine di uso comune dell'utente molto attivo e attento alle dinamicità offerte dai social.--Alexmar983 (msg) 15:30, 5 lug 2014 (CEST)
(trasferita da Discussioni utente:Marcok)
Ciao! Ho visto che hai rimosso il paragrafo "Troll etico" dalla pagina "Troll (internet)". Credo che l'intero argomento "troll" di per sé trovi difficoltà a contare su fonti diverse dal web stesso. In particolare, per quanto riguarda il "troll etico" da una ricerca veloce sono riuscito a trovare questo:
Il paragrafo credo fosse ben scritto per un'enciclopedia. Cosa c'è che non ti ha convinto?
--178.165.128.162 (msg) 21:55, 10 gen 2016 (CET)
Commento: Avrei un'idea su come modificafe la sezione Comportamento tipo, ovvero eseguendo passo passo le seguenti istruzioni:
--Nick31629 (msg) 00:19, 4 dic 2016 (CET)
Se va bene la mia proposta di modifica, vorrei fare io le dovute modifiche. Grazie. --Nick31629 (msg) 00:24, 4 dic 2016 (CET)
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Troll (Internet). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:56, 16 apr 2018 (CEST)
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Troll (Internet). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:17, 13 nov 2018 (CET)
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Troll (Internet). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:28, 5 ago 2019 (CEST)
Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:56, 23 ott 2021 (CEST)
Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:18, 22 feb 2022 (CET)