Oggi Discussione:Radical chic è un argomento che suscita grande interesse nella società. Dagli accademici all'intrattenimento, Discussione:Radical chic ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. La sua rilevanza e il suo impatto oggi ne fanno un argomento essenziale da affrontare. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Discussione:Radical chic, analizzandone l'impatto in diversi contesti e offrendo una prospettiva completa su questo argomento. Attraverso un approccio critico e riflessivo, miriamo a fornire una visione completa che ci permetta di comprendere meglio l'importanza di Discussione:Radical chic nella società di oggi.
(corr) (prec) 00:58, 25 ott 2008 Lucio Di Madaura (discussione | contributi | blocca) (1.167 byte) (copyviol) (rollback | annulla) (corr) (prec) 20:47, 24 ott 2008 Burgundo (discussione | contributi | blocca) (968 byte) (+Wikificare) (annulla)
--AnjaManix (msg) 01:14, 25 ott 2008 (CEST)
Bosnia Erzegovina: Cova-buraz raja(?!?) non supporto fonti ma garantisco che non c'entra nulla, è messa a caso. MP.
Nella voce "snob" si dice che "In Italia questo termine viene talvolta erroneamente associato all'espressione Radical chic, la quale è invece semanticamente il suo contrario." Qui invece che "Radical chic è un'espressione idiomatica per definire gli appartenenti alla ricca borghesia o gli snob".
Hai ragione. Ho tolto il riferimento nella presente voce. --Sentruper (msg) 19:33, 3 ago 2015 (CEST)
Ma non potresti iscriverti e firmare i tuoi messaggi come facciamo tutti?
Purtroppo era giusto prima, perché invece andrebbe corretta la voce "snob", che ha stretti legami con l'espressione "radical chic". Non è però valida la proprietà transitiva, nel senso che essere radical chic è sempre una espressione di snobismo, ma non è vero il contrario, perché essere snob ha varie possibili sfaccettature.--Gurglin (msg) 10:52, 12 ago 2016 (CEST)
Ciao , non sono assolutamente d'accordo con questa modifica:
Ciao . Rimango estremamente perplesso dal tuo intervento. Anche basito. L'accezione di coatto è riferita al termine latino, come specificato. Ed è così anche nelle scienze sociali, come anche spiegato nella frase rimossa. Ti inviterei poi a rileggere cosa c'è scritto su "Fuga da Polis", perché temo che ti sia sfuggito il senso antropologico di quell'intervento. Alla luce di quanto appena specificato, converrai invece che i due concetti sono quasi sovrapponibili, almeno nell'attuale sviluppo sociale del fenomeno.
Di personale, inoltre, nella mia frasetta non c'era molto. Anzi, era solo una specifica per spiegare e completare quanto scritto nella frase precedente (non da me), che adesso - a mio modesto parere - rimane appesa, e soprattutto non contestualizzata.
Se il problema è che "Fuga da Polis" è una fonte indipendente (è un blog, da quello che vedo) e non un giornale, allora hai ragione, ed hai fatto bene a cancellare la mia riga.
Cordialità
--Gurglin (msg) 19:17, 11 ago 2016 (CEST)
Non conosco il significato dell'espressione, sono venuto qua per capire, non ho capito quasi nulla. Dai due primi paragrafi ho capito: ipocrisia (in campo politico, economico).
Il resto parla di "arte" (che arte?), "modo di vestire" (quale?), in modo così vago che non penso aiuti ad individuare uno stile specifico.
non so quanto sia corretta la parte storica del contributo, tuttavia trovo che la descrizione di radical chic qui fornita ricalchi alla perfezione la figura odierna di tali persone.