Questo articolo affronterà il tema Discussione:Lingua svizzero-tedesca, che negli ultimi anni ha acquisito rilevanza grazie al suo impatto su vari ambiti della società. Fin dalla sua nascita, Discussione:Lingua svizzero-tedesca ha suscitato l'interesse di esperti e gente comune, generando dibattiti e riflessioni sulla sua influenza sulla vita quotidiana. Attraverso questa analisi, cerchiamo di offrire una visione ampia e completa di Discussione:Lingua svizzero-tedesca, esaminando le sue molteplici sfaccettature ed esplorando le implicazioni che ha nel contesto attuale. Esaminando vari punti di vista e presentando informazioni rilevanti, cercheremo di fornire al lettore una comprensione completa di Discussione:Lingua svizzero-tedesca e della sua importanza oggi.
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
Intero articolo da rifare. Nei 17 cantoni, la lingua ufficiale è lo svizzero-tedesco standard e non il tedesco standard della Germania. Consiglio di dare un'occhiata a http://en.wikipedia.orghttps://scientiait.com/Swiss_German
Non sarebbe meglio intitolarlo tedesco svizzero, dato che svizzero indica la varietà collettiva e tedesco la lingua di cui tale varietà fa parte? Non diciamo mai americano inglese o brasiliano portoghese, perché non sarebbe corretto, quindi perché dire svizzero tedesco?--93.40.179.42 (msg) 15:17, 7 apr 2013 (CEST)
08:05, 26 mar 2017 Mettendo da parte il fatto che gli svizzeri non usano il dialetto in ogni momento della giornata (cit. " La differenza sostanziale che contraddistingue le varietà della Svizzera tedesca rispetto al tedesco austriaco e soprattutto alla Germania consiste nell'uso sistematico del dialetto in ogni situazione della vita quotidiana.") anche perchè il dialetto cambia molto da regione a regione, una delle forme dialettali più "complicate" o che si discostano di più dalla base del tedesco e quindi più difficili da capire sono il dialetto del canton Vallese e del canton Fribourgo per esempio, fino a passare a dialetti più leggeri come lo svizzero tedesco bernese, e quando ci spostiamo in cantoni diversi (ed a volte bastano meno di 10 km per trovare un dialetto diverso) si usa "l'hochdeutsch" che la traduzione in italiano non è affatto "tedesco standard" ma "buon tedesco" o "alto tedesco", poi dov'è la regione dell'altissimo alemanno?? la traduzione di quella regione è "alemanno superiore". Le incongruenze di questa pagina dai fatti reali e dalle pagine in lingua originale di wikipedia in francese e tedesco sono troppe e da correggere. Ciliegina sulla torta i numeri cardinali da 1 a 20, in quale degli oltre 18 dialetti dominati è scritto?