Discussione:Il contratto sociale

Il mondo è pieno di misteri e meraviglie e Discussione:Il contratto sociale ne è un perfetto esempio. Da tempo immemorabile, Discussione:Il contratto sociale ha catturato l'attenzione e l'immaginazione dell'umanità, generando dibattiti, teorie e ricerche infinite. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di Discussione:Il contratto sociale, dal suo impatto sulla società alle sue implicazioni nel mondo moderno. Unisciti a noi in questo affascinante viaggio mentre sveliamo i segreti e le curiosità che circondano Discussione:Il contratto sociale e scopriamo perché rimane un argomento di interesse universale.

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Il contratto sociale. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:44, 1 ott 2017 (CEST)Rispondi

Volontà generale definizione data erronea

La definizione corretta di Volontà generale è l'opposto di quella data; non è una somma di volontà particolari, bensi la volontà di tutti escluse le volontà particolari che di fatto si annullano nella volontà generale. Cito da il "Contratto Sociale": <<Vi è di sovente molta differenza tra la volontà di tutti e la volontà generale: questa riguarda solo l’interesse comune, l’altra l’interesse privato e non è che una somma di particolari volontà; ma se si toglie da queste volontà stesse quelle che con le loro richieste in più o in meno si eliminano tra loro, resterà come risultato della somma delle differenze la volontà generale.>>Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Felici Rocco (discussioni · contributi) 23:44, 4 giu 2018‎ (CEST).Rispondi