Discussione:Dignano (Croazia)

Nel mondo di oggi, Discussione:Dignano (Croazia) è diventato un argomento di conversazione sempre più rilevante. Che si tratti del mondo accademico, politico, della moda o della tecnologia, Discussione:Dignano (Croazia) ha lasciato il segno e generato un impatto significativo sulla società. È importante esaminare da vicino l'influenza di Discussione:Dignano (Croazia) su diversi aspetti della vita quotidiana e capire come ha trasformato il modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo. In questo articolo esploreremo le molteplici dimensioni di Discussione:Dignano (Croazia) e il suo ruolo nel plasmare il mondo di oggi.

riporto dalla voce "Mummia":

Una mummia è un corpo in cui i tessuti molli si sono conservati sia per motivi climatici o microclimatici (condizioni di aridità o di gelo intenso o per mancanza di aria) sia per motivi intenzionali (particolari riti funebri).

In riferimento alle reliquie conservate nel Duomo di San Biagio, non si dovrebbe quindi usare il termine "mummie" in quanto nessuno dei motivi sopra indicati è alla base della conservazione dei resti. Se proprio non si vuole usare il termine ("affettuoso" ?) di Corpi Santi, si voglia almeno chiamarle Reliquie. Se infatti tali Corpi non sono stati trattati subito dopo la morte, è altrettanto vero che all'interno della chiesa non ci sono impianti di condizionamento o di mantenimento della temperatura o dell'umidità che possano giustificare i "motivi climatici", sebbene a Dignano ci sia un'aria particolarmente secca; inoltre i Corpi non sono sempre stati a Dignano, rimane quindi da spiegare come si siano mantenuti integri in zone umide come Venezia o gli altri luoghi di provenienza.


un dignanese

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Dignano (Croazia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:56, 28 feb 2018 (CET)Rispondi

MANIFESTO DI DIGNANO: un enorme falso storico

In queste pagina wikipedia è presente la foto di un presunto manifesto ove si dice che è vietato parlare la lingua slava. Questo manifesto si è rivelato un falso storico e gradirei che venisse rimosso. Ecco le fonti https://www.triesteprima.it/cronaca/raoul-pupo-unione-degli-istriani-manifesto-dignano.html https://www.facebook.com/UnioneIstriani/?__tn__=kCH-R&eid=ARCmLYPCf3eNliZp_fAwHPnwSgglmQMREQb5Ov--LM-a9bo53CvRGIO-Bs28354Co1C4R3WY3v3i9xMa&hc_ref=ARTg6CrSCruuxhkfMKXVznX5pWkDMQ8KbQFlE8HzAgz4VzvYLWCTVMbcpQV6fKm_wXc&fref=nf&__xts__

--79.16.136.149 (msg) 20:36, 3 mar 2020 (CET)Rispondi

Se leggi bene, Pupo non dice mica che è un falso storico. Mentre quello che dice l'Unione degli Istriani non ha alcun valore storiografico. Per cui allo stato sono contrario alla rimozione.--Presbite (msg) 17:53, 5 mar 2020 (CET)Rispondi
il manifesto deve essere rimosso in quanto non è ,mai stata prodotto copia del manifesto, non è mai esistito un comando di squadristi di Dignano.
Pupo l'autore non ha mia prodotto l'originale e si continua con un Falso a fomentare l'odio tra Italiani e Slavi a distanza di 80-90 in Istria --5.99.196.58 (msg) 13:03, 9 nov 2021 (CET)Rispondi
Pupo infatti sostiene di averlo trovato in una pubblicazione di Belgrado di propaganda antiitaliana! ovvero una pubblicazione di parte, senza alcun basamento storico e/o documentale, inventare falsi da spacicare quali basi per rivendicare diritti è sempre stata una tecnica nelle aree di confine, sono passati 80aa ora basta continuare con questi falsi!!!!!!!!!!!!!!! --5.99.196.58 (msg) 14:14, 9 nov 2021 (CET)Rispondi
Pupo dice che: “il manifesto di Dignano è stato consegnato da un'esponente della resistenza istriana Erminio Vivoda alla fine della Seconda guerra mondiale a Ivan Motika, pubblico accusatore nel periodo post bellico e fu utilizzato come fonte nella commissione interalleata svoltasi a Pisino nel 1946”. Qui la fonte: . Detto questo ciò non significa che il manifesto sia vero o non lo sia (falso storicizzato? Non spetta a noi, utenti di Wikipedia , dirlo ma agli storici di professione, e non alle associazioni di esuli come qui: ). Di certo questa vicenda ormai fa parte della “storia di quel documento”. Saluti --Nicola Romani (msg) 14:57, 9 nov 2021 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:38, 26 mar 2021 (CET)Rispondi