Al giorno d'oggi, Discussione:Cyborg è diventato un argomento di grande rilevanza nella società odierna. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Discussione:Cyborg ha acquisito un ruolo fondamentale nelle nostre vite. Sia a livello personale che professionale, Discussione:Cyborg ha avuto un impatto significativo sul modo in cui ci relazioniamo, lavoriamo e ci divertiamo. Ecco perché è fondamentale comprendere appieno l’impatto che Discussione:Cyborg ha sulla nostra vita quotidiana, nonché le implicazioni che comporta per il futuro. In questo articolo esploreremo nel dettaglio tutto ciò che riguarda Discussione:Cyborg, dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, con l'obiettivo di offrire una visione completa e aggiornata di questo argomento così rilevante.
Attenzione a usare la Haraway come teorica del cyborg, perché è piuttosto una teorica del cyberfemminismo. Per la studiosa americana il cyborg è soprattutto un simbolo, una soluzione concettuale al problema identitario e al superamento del binarismo della cultura occidentale. Sposterei quel paragrafetto in basso, magari ci metterò le mani prossimamente. Inoltre, inserire solo il libro della Haraway come bibliografia è fuorviante: è un testo meraviglioso, ma non è un libro sui cyborg. --voron (scrivi al corvo) 20:28, Ago 25, 2005 (CEST)
Terminator NON è un cyborg, ma un androide! Stessa cosa - secondo quanto dice la pagina androide, per i protagonisti di Blade Runner, ma per questa cosa non sono sicuro: credo che in Blade Runner ci siano sia androidi che cyborg... bisogna verificare e cambiare sia la pagina androide che cyborg Massi (msg) 04:30, 14 mar 2009 (CET)
Come correttamente esposto nella definizione di Cyborg (cito testuali parole): "A seconda della loro origine, è tuttavia possibile distinguere i cyborg in due categorie:
Per cui una persona dotata di peacemaker, non é clasificabile come "cyborg" ma, eventualmente, solo come essere bionico: per considerarsi "cyborg", le parti artificiali dovrebbero costituire "POTENZIAMENTI" ai normali organi (nonbiologici sostitutivi necessari per la sussistenza) ed essere estesi ad almeno il 60% del corpo (vd. "consistenti modificazioni ed innesti"); mentre la parte biologica dovrebbe rappresentare almeno il 10%. Pertanto é errato dire: "...basti pensare ai progressi delle tecnologie applicate alle protesi e agli organi artificiali: una persona dotata di un pace-maker potrebbe infatti già corrispondere alla definizione di cyborg" e, sempre per la definizione fornita e per le spiegazioni date é errato sostenere che: "Un noto supereroe dei fumetti Marvel, Iron Man è un cyborg a tutti gli effetti: in origine, infatti, la sua armatura era nata da una piastra pettorale per proteggere il suo alter ego Tony Stark da una scheggia troppo vicina al cuore. Successivamente la scheggia è stata rimossa ma, a causa di un incidente, ha dovuto subire l'impianto di un chip nella colonna vertebrale per poter camminare" poiché tale impianto costituisce una sorta di peace-maker futuristico e non rappresenta, difatto, ne potenziamenti, ne consistenti innesti artificiali (solo il cuore ed il chip nella spina dorsale, sono artificiali). Perciò Iron Man, così come le persone dotate di peace-maker, non sono da considerarsi cyborg ma, a limite, esseri bionici (esseri umani con parti artificiali). — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.13.184.206 (discussioni · contributi).
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Cyborg. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:32, 28 apr 2018 (CEST)