Discussione:Bisogno

Questo articolo affronterà il tema Discussione:Bisogno da diverse prospettive e approcci, con l'obiettivo di fornire una visione olistica e completa di questo argomento. Verranno analizzati diversi aspetti legati a Discussione:Bisogno, fornendo informazioni dettagliate e aggiornate che permettano al lettore di comprenderne appieno l'importanza e la rilevanza nel contesto attuale. Allo stesso modo, verranno esaminati diversi studi, ricerche e opinioni di esperti su Discussione:Bisogno, al fine di offrire una visione completa e arricchente che contribuisca alla conoscenza e alla comprensione di questo argomento. Nel corso dell'articolo verranno approfonditi aspetti specifici di Discussione:Bisogno, evidenziandone l'impatto in diversi ambiti e la sua influenza sulla società attuale.

Bisogno
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiadiritto ed economia
Dettagli
Dimensione della voce6 172 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

In che anno?

Maslow ha concepito la sua piramide nel 1943 o nel 1954? --Sentruper - 13 aprile 2006

Grazie della segnalazione della doppia data, m'era sfuggita. La gerarchia è spiegata in “Motivation and Personality” del 1954. ciao. --Lucas 14:08, 15 apr 2006

Frase poco chiara o errata?

La frase è questa: ''Inoltre, una scala di bisogni essenziali che considera la realizzazione affettiva e la sessualità come bisogni tra i meno essenziali, nega l'evidenza che l'essere umano stesso si costituisce proprio in conseguenza della pratica della sessualità''

Questa affermazione non è corretta: nella teoria di Maslow la sessualità figura tra bisogni fisiologici, alla base della piramide, e quindi nel livello più importante di tutta la scala e ciò risulta palese anche leggendo con attenzione quanto affermato in altre parti della voce, nonché semplicemente osservando la figura della piramide.

Per quanto riguarda la realizzazione affettiva, che è un altro bisogno e non coincide con quello del sesso, Maslow la pone al terzo gradino ("bisogni di appartenenza, di affetto") e anche per questo bisogno vale lo stesso discorso: il terzo gradino rappresenta ancora i bisogni essenziali.

Ricordo agli autori che la teoria di Maslow è gerarchica: se non si soddisfano i bisogni dei gradini inferiori della piramide, quelli dei gradini superiori non vengono neanche avvertiti, pertanto il gradino più in basso rappresenta i bisogni essenziali.

Se poi con la parola "essenziali" si intendeva significare "rilevanti" o "importanti", mi chiedo: rispetto a cosa e a quali valori di riferimento? Inoltre manca il riferimento bibliografico. Suggerirei di eliminare la frase in questione. Un saluto e buono studio!

riferimenti

Aggiungere il riferimento al precursore Primum vivere, deinde philosophari? Laurusnobilis (msg) 00:17, 19 mag 2012 (CEST)Rispondi