Diocesi di Gradisca

Nel mondo di oggi, Diocesi di Gradisca continua ad essere un argomento di grande interesse e rilevanza in vari ambiti della società. Che sia a livello personale, professionale, accademico o sociale, Diocesi di Gradisca continua ad essere un argomento che suscita l'interesse di un vasto pubblico. Man mano che andiamo avanti nel tempo, l’importanza di Diocesi di Gradisca diventa sempre più evidente e il suo impatto sulle nostre vite rimane significativo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Diocesi di Gradisca e alla sua influenza sulla nostra vita quotidiana, analizzandone la rilevanza in diversi contesti ed esaminando la sua evoluzione nel tempo.

Gradisca
Sede arcivescovile titolare
Gradiscana
Chiesa latina
Sede titolare di Gradisca
Il duomo di Gradisca d'Isonzo, già cattedrale della diocesi
Arcivescovo titolareGiordano Piccinotti, S.D.B.
Istituita1986
StatoItalia
RegioneFriuli-Venezia Giulia
Arcidiocesi soppressa di Gradisca
Dioecesis Gradiscana
Suffraganea diLubiana
Eretta19 agosto 1788
CattedraleSanti Pietro e Paolo
Soppressa30 settembre 1986
nome modificato in Gorizia e Gradisca nel 1791, elevata ad arcidiocesi nel 1830
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

La diocesi di Gradisca (in latino: Dioecesis Gradiscana) è una diocesi soppressa e sede arcivescovile titolare della Chiesa cattolica.

Storia

L'8 marzo 1788, con la bolla In universa gregis di papa Pio VI, venne soppressa l'arcidiocesi di Gorizia; gran parte del suo territorio ed il titolo arcivescovile furono trasferiti alla sede di Lubiana, cui furono sottoposte come suffraganee le diocesi unite di Segna e Modruš e l'erigenda diocesi di Gradisca.

Questa venne eretta il 19 agosto successivo con la bolla Super specula dello stesso papa Pio VI, aggiungendo a ciò che rimaneva del territorio goriziano quello delle soppresse diocesi di Trieste e di Pedena. Tuttavia, mentre il capitolo di Gorizia si trasferì a Gradisca, la curia rimase a Gorizia.

Dopo la morte di Giuseppe II, che fu il vero autore e sostenitore di tutti questi cambiamenti, il 12 settembre 1791 con la bolla Recti prudentisque di papa Pio VI la cattedrale fu traslata dalla chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Gradisca alla chiesa di Sant'Ilario di Gorizia e contestualmente la diocesi assunse il nome di diocesi di Gorizia e Gradisca, divenuta il 27 luglio 1830 arcidiocesi metropolitana. Lo stesso 12 settembre 1791 fu ripristinata anche la diocesi di Trieste, a cui rimase unita la soppressa diocesi di Pedena.

L'arcidiocesi mantenne il nome di Goritiensis et Gradiscana fino al 30 settembre 1986 quando, in forza del decreto Cum procedere della Congregazione per i vescovi, Gradisca è diventata una sede arcivescovile titolare.

Dal 31 gennaio 2024 l'arcivescovo titolare è Giordano Piccinotti, S.D.B., presidente dell'Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica.

Cronotassi

Vescovi

Arcivescovi titolari

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni