In questo articolo approfondiremo Dideba, un argomento di grande attualità oggi. Dideba è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo e la sua importanza continua ad aumentare in vari ambiti. Dal suo impatto sulla vita quotidiana alla sua influenza in ambito professionale e accademico, Dideba gioca un ruolo fondamentale nella nostra società. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti e prospettive di Dideba, analizzando la sua evoluzione nel tempo, le sue implicazioni in diversi contesti e le diverse opinioni che esistono al riguardo.
Dideba inno nazionale georgiano | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Dati generali | |||||||||
Nazione | ![]() | ||||||||
Previgenza | 1918-1921 | ||||||||
Adozione | 1990 | ||||||||
Dismissione | 20 maggio 2004 | ||||||||
Lingue | georgiano | ||||||||
Componimento poetico | |||||||||
Autore | Kote Potskhverashvili | ||||||||
Composizione musicale | |||||||||
Autore | Kote Potskhverashvili | ||||||||
![]() | |||||||||
| |||||||||
Audio | |||||||||
Dideba (dal primo verso in georgiano დიდება ზეცით კურთხეულს, «Lode al beato in cielo») fu l'inno nazionale della Georgia dal 1918 al 1920, e dal 14 novembre 1990 al 23 aprile 2004, per essere sostituito poi dal nuovo inno "Tavisupleba". Fu scritto e composto da Kote Potskhverashvili.
In Georgiano | Traslitterato | Tradotto in Italiano |
---|---|---|
|
|
|