Al giorno d'oggi, Dialetto trapanese è un argomento presente nella vita di molte persone. Con il rapido progresso della tecnologia e dell'informazione, Dialetto trapanese è diventato un punto di interesse per molte persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza a livello personale, Dialetto trapanese ha generato un grande dibattito e ha suscitato l'interesse di esperti in diversi campi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Dialetto trapanese e analizzeremo la sua importanza oggi.
Trapanese Trapanisi | |
---|---|
Parlato in | ![]() |
Regioni | ![]() |
Parlanti | |
Totale | ~150 mila[senza fonte] |
Tassonomia | |
Filogenesi | Indoeuropee Italiche Romanze Italo-occidentali Romanze occidentali Lingua siciliana Dialetto siciliano occidentale Dialetto trapanese |
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 Tutti l'esseri umane nâscinu liḅḅire 'nna dignitate e nni dirìtte. Iḍḍe su dôtti di raggiune e di canuscenzia e annà âgire l'une cu l'avutre cu u spìrito ra fratellanza | |
Il dialetto trapanese (parrata trapanisi in siciliano) è una variante diatopica occidentale della lingua siciliana, parlata nella città di Trapani e nella zona circostante (Misiliscemi, Favignana, Erice, Valderice, Buseto Palizzolo, Custonaci e San Vito Lo Capo).
Dal punto di vista linguistico, il dialetto trapanese si avvicina molto al palermitano, pur presentando alcune differenze, principalmente a livello fonetico.