Dialetti della lingua tedesca

In questo articolo affronteremo il tema Dialetti della lingua tedesca, che rappresenta un aspetto fondamentale nella vita delle persone. Da tempo immemorabile, Dialetti della lingua tedesca è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione, per il suo impatto su diversi ambiti della società. Nel corso della storia, Dialetti della lingua tedesca ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo dell’umanità, influenzando il modo in cui le persone interagiscono, pensano e si relazionano tra loro. Pertanto, è essenziale approfondire i diversi aspetti che Dialetti della lingua tedesca racchiude, dalle sue origini alla sua attualità, per comprenderne l’importanza e il significato nel contesto contemporaneo.

I dialetti della lingua tedesca si dividono in due gruppi fondamentali:

  1. dialetti derivati dall'alto-tedesco antico (Althochdeutsch) che nel corso del VI secolo hanno subito la seconda rotazione consonantica;
  2. altri dialetti derivati dalle lingue germaniche che non hanno partecipato al fenomeno linguistico di cui sopra o vi hanno partecipato solo in parte e genericamente definiti "basso-tedesco" (Niederdeutsch).

Dialetti derivati dall'alto-tedesco antico

I dialetti del tedesco superiore

Tedesco superiore (Oberdeutsch)

  1. bavarese (Bairisch)
    • bavarese settentrionale (Nordbairisch o Oberpfälzerisch).
    • bavarese centrale o danubiano (Mittelbairisch o Donaubairisch).
      • salisburghese (Salzburgisch), parlato a Salisburgo
    • bavarese meridionale (Südbairisch) parlato anche dalla comunità tedescofona dell'Alto Adige, dove presenta la particolarità di includere alcuni termini propri del lessico italiano.
  2. svevo-alemanno (Schwäbisch-Alemannisch)
  1. francone orientale (Ostfränkisch) è parlato in Baviera settentrionale. Se ne distinguono alcune varianti, per esempio:
  2. francone meridionale (Südfränkisch o Südrheinfränkisch) è parlato nelle regioni di Karlsruhe e di Heidelberg.

In Svizzera si parlano diverse varianti dialettali del tedesco superiore; infatti mentre la lingua scritta è di solito il tedesco standard, nella lingua parlata si usa spesso una variante dialettale nota come svizzero-tedesco (Schweizerdeutsch). Gruppi di parlanti dialetti del tedesco superiore si trovano anche in Brasile e in Venezuela.

Tedesco centrale (o mediano, Mitteldeutsch)

I dialetti del tedesco centrale
  1. tedesco centrale occidentale (Westmitteldeutsch)
    • francone centrale (Mittelfränkisch)
      • ripuario (Ripuarisch o Ripuarisch-Fränkisch).
        Suddivisione dell'insieme (esclusivamente aree linguistiche):
        • Nördliche Eifel
        • Mittleres Erft- und Rurgebiet
        • Aachener Land
        • Bergisches Land
        • Ripuarisch-niederfränkisches Übergangsgebiet ohne nordbergischen Raum
        • Nordbergischer Raum
      • mosellano (Moselfränkisch).
        dialetti (nella selezione):
      • lussemburghese (Luxemburgisch, o Letzebuergesch, lingua nazionale del Lussemburgo).
    • francone del Reno (Rheinfränkisch)
      • Ostlothringisch
      • francone renano meridionale
      • Nordpfälzisch
      • palatino occidentale
      • palatino orientale
      • assiano meridionale (Südhessisch)
      • Saarbrückisch
    • assiano centrale (Mittelhessisch)
    • assiano settentrionale (Nordhessisch)
    • assiano orientale (Osthessisch)
  2. tedesco centrale orientale (Ostmitteldeutsch)

Il Paraná-Wolga-Deutsch viene parlato in Brasile e in Argentina. L'Unserdeutsch è una lingua creola basata sul tedesco centrale orientale, parlata da un ristretto numero di persone in Papua Nuova Guinea e quasi estinta.

Dialetti del basso-tedesco

  1. Nördliches Niederdeutsch
  2. Südliches Niederdeutsch

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Genealogia dei dialetti tedeschi (in inglese)
  • Lingue europee minoritarie (in inglese)
  • https://www.serve.com/shea/germusa/dialects.htm[collegamento interrotto] (in inglese)
  • Tutto sui dialetti tedeschi (in italiano)
  • (DE) Piantina con i dialetti del tedesco superiore e centrale, su germa83.uni-trier.de. URL consultato il 6 luglio 2005 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2005).
  • (DE) Sammlung Schweizerdeutscher Dialektwörter und -begriffe, gestartet 01.01.2000 und laufend ergänzt durch Tipps von Internet Lesern - Dizionario Schweizerdeutsch-Tedesco e Tedesco-Schweizerdeutsch