In questo articolo affronteremo il tema Dialetti della lingua tedesca, che rappresenta un aspetto fondamentale nella vita delle persone. Da tempo immemorabile, Dialetti della lingua tedesca è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione, per il suo impatto su diversi ambiti della società. Nel corso della storia, Dialetti della lingua tedesca ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo dell’umanità, influenzando il modo in cui le persone interagiscono, pensano e si relazionano tra loro. Pertanto, è essenziale approfondire i diversi aspetti che Dialetti della lingua tedesca racchiude, dalle sue origini alla sua attualità, per comprenderne l’importanza e il significato nel contesto contemporaneo.
I dialetti della lingua tedesca si dividono in due gruppi fondamentali:
altri dialetti derivati dalle lingue germaniche che non hanno partecipato al fenomeno linguistico di cui sopra o vi hanno partecipato solo in parte e genericamente definiti "basso-tedesco" (Niederdeutsch).
In Svizzera si parlano diverse varianti dialettali del tedesco superiore; infatti mentre la lingua scritta è di solito il tedesco standard, nella lingua parlata si usa spesso una variante dialettale nota come svizzero-tedesco (Schweizerdeutsch).
Gruppi di parlanti dialetti del tedesco superiore si trovano anche in Brasile e in Venezuela.
alto-sassone (Obersächsisch), parlato in Sassonia, Sassonia-Anhalt, Brandeburgo e Bassa Sassonia. Tra le varianti il Meißnisch (Nord-, Nordost-, West-, Süd- e Südostmeißnisch), e l'Ost- e Westerzgebirgisch
Il Paraná-Wolga-Deutsch viene parlato in Brasile e in Argentina.
L'Unserdeutsch è una lingua creola basata sul tedesco centrale orientale, parlata da un ristretto numero di persone in Papua Nuova Guinea e quasi estinta.
(DE) Sammlung Schweizerdeutscher Dialektwörter und -begriffe, gestartet 01.01.2000 und laufend ergänzt durch Tipps von Internet Lesern - Dizionario Schweizerdeutsch-Tedesco e Tedesco-Schweizerdeutsch