Nel contesto attuale, Der Tunnel (film 1915) è diventato un argomento di conversazione ricorrente in vari ambiti. La sua rilevanza e il suo impatto hanno generato un interesse e un dibattito diffusi tra gli esperti e la società in generale. Questo articolo si propone di analizzare ed approfondire diversi aspetti legati a Der Tunnel (film 1915), fornendo una visione completa che permetta ai lettori di comprenderne appieno l'importanza e la portata. In questa direzione verranno affrontate diverse prospettive e approcci, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di Der Tunnel (film 1915). Senza dubbio, questa lettura sarà interessante e utile a tutti coloro che sono interessati a comprendere ulteriormente questo entusiasmante argomento.
Der Tunnel | |
---|---|
Titolo originale | Der Tunnel |
Lingua originale | tedesco |
Paese di produzione | Germania |
Anno | 1915 |
Durata | 97 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33:1 film muto |
Genere | drammatico |
Regia | William Wauer |
Soggetto | Bernhard Kellermann (romanzo) |
Produttore | Paul Davidson[1] |
Casa di produzione | Projektions-AG Union (PAGU) |
Fotografia | Axel Graatkjær |
Scenografia | Hermann Warm |
Interpreti e personaggi | |
|
Der Tunnel è un film muto del 1915 diretto da William Wauer. Un esercito di lavoratori impegnato nella costruzione di un tunnel sotto l'oceano porta all'elegia del lavoro e alla poesia delle macchine industriali[2].
Il film fu prodotto dalla Projektions-AG Union (PAGU).
Distribuito dalla Imperator-Film GmbH, uscì nelle sale cinematografiche tedesche nel settembre 1915. Il film fu distribuito in Danimarca il 12 ottobre 1915 come Tunnelen e, il 18 ottobre 1915, in Ungheria con il titolo Alagút. Internazionalmente, gli venne dato il titolo inglese The Tunnel.