Dennis Poore

In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Dennis Poore, esplorando le sue origini, la sua rilevanza oggi e il suo impatto su diversi ambiti della società. Attraverso un approccio multidisciplinare, esploreremo le diverse sfaccettature di Dennis Poore, dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua applicazione nella scienza e nella tecnologia. Ci immergeremo nella sua storia, ne analizzeremo le implicazioni nel presente e intravediamo le possibili prospettive future che offre. Dennis Poore è un argomento che suscita l'interesse di esperti e appassionati, e in questo articolo miriamo ad approfondire la sua complessità, la sua diversità e la sua rilevanza per comprendere meglio il mondo che ci circonda.

Dennis Poore
NazionalitàRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Automobilismo
CategoriaFormula 1
Carriera
Carriera in Formula 1
Stagioni1952
ScuderieConnaught
Miglior risultato finale14º (1952)
GP disputati2

Roger Dennistoun Poore conosciuto come Dennis (Paddington, 19 agosto 1916Kensington, 12 febbraio 1987) è stato un pilota automobilistico britannico.

Carriera

Nella Formula 1 ha gareggiato con la squadra Connaught, con la quale corse due Gran Premi del Campionato Mondiale 1952 conquistando tre punti iridati.

La sua carriera nel mondo dell'automobilismo era più che altro quale gentleman driver, la sua attività principale fu invece nell'imprenditorialità, quale dirigente di una multinazionale come la Manganese Bronze Holdings PLC. Durante i suoi anni di dirigenza avvenne anche il tentativo di salvare l'industria motociclistica inglese dalla bancarotta con l'unione dei marchi più importanti (Norton, Triumph e BSA) sotto un'unica bandiera, quella del gruppo Norton Villiers Triumph che ebbe in ogni caso vita breve[1]

Morì a Kensington (Londra).

Note

  1. ^ Triumph Quadrant, su motociclismo.it, 5 febbraio 2003. URL consultato il 5 aprile 2017.

Collegamenti esterni