Oggi, Davide Callà ha raggiunto un livello di rilevanza e popolarità senza precedenti. Che si tratti di salute, tecnologia, politica o cultura, Davide Callà è diventato un argomento di grande interesse per persone di ogni età e provenienza. Poiché il suo impatto sulla società diventa sempre più evidente, non sorprende che Davide Callà sia oggetto di numerosi studi, dibattiti e analisi. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Davide Callà e analizzeremo la sua influenza su diversi aspetti della vita moderna.
Davide Callà | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 174 cm | |||||||||||||||||||||||||||
Peso | 75 kg | |||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex-centrocampista | |||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Basilea (Vice) | |||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1º luglio 2021 - giocatore | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 16 settembre 2021 | ||||||||||||||||||||||||||||
Davide Callà (Winterthur, 23 gennaio 1984) è un allenatore di calcio ed ex calciatore svizzero, di ruolo centrocampista, attuale vice allenatore del Basilea.
Nato e cresciuto in Svizzera, ha anche la cittadinanza italiana[1], essendo figlio di emigrati.
Cresce calcisticamente nel Wil, squadra di 2ª divisione svizzera, e nel 2004 viene ceduto al Servette, che dopo pochi mesi lo cede al San Gallo, in prima divisione. Nel club bianco-verde milita per quattro campionati, nei quali indossa anche la fascia di capitano[2].
Per il campionato 2008-2009 viene acquistato dal Grasshoppers, nel quale si afferma come titolare e col quale ha giocato anche in Europa League nel 2009[3]. Dal 2012 indossa la maglia dell'Aarau, dove è stato ceduto in prestito e con cui fino al 2014 ha ottenuto 50 presenze e ben 25 gol in campionato. Nel mercato invernale 2014 è passato al Basilea.
Ha disputato 22 partite segnando 3 reti nella Nazionale Under 21 della Svizzera[4] dal 2004 al 2006 ed ha partecipato al campionato europeo Under-21 2004.