David Ekholm

L'argomento David Ekholm è un argomento ampiamente discusso e analizzato oggi. Da anni occupa un posto di rilievo nel dibattito accademico, politico e sociale. La sua rilevanza è dovuta al suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, nonché sullo sviluppo di diversi campi di studio. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a David Ekholm, dalle sue origini alle sue implicazioni nella società contemporanea. Inoltre verrà esaminata la sua influenza in diversi ambiti, come l’economia, la tecnologia, la cultura e la politica. Attraverso questa analisi esaustiva, miriamo a offrire una visione completa di David Ekholm e della sua importanza nel mondo di oggi.

David Ekholm
David Ekholm in gara a Östersund nel 2008
NazionalitàSvezia (bandiera) Svezia
Altezza188 cm
Peso85 kg
Biathlon
SquadraSK Bore
Termine carriera2010
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 1 0
Mondiali juniores 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Karl David Ekholm (Hagfors, 16 gennaio 1979) è un ex biatleta svedese.

È marito di Helena, a sua volta biatleta di alto livello[1].

Biografia

Nato a Ekshärad di Hagfors, in Coppa del Mondo esordì il 21 marzo 2002 a Oslo Holmenkollen (75°) e ottenne la prima vittoria, nonché primo podio, il 6 gennaio 2005 a Oberhof.

In carriera prese parte a un'edizione dei Giochi olimpici invernali, Torino 2006 (37° nella sprint, 38° nell'inseguimento, 35° nell'individuale), e a cinque dei Campionati mondiali, vincendo una medaglia.

Palmarès

Mondiali

Mondiali juniores

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 54º nel 2009
  • 2 podi (entrambi a squadre), oltre a quello conquistato in sede iridata e valido anche ai fini della Coppa del Mondo:
    • 2 vittorie

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Spec.
6 gennaio 2005 Oberhof Germania (bandiera) Germania RL
(con Björn Ferry, Mattias Nilsson e Carl Johan Bergman)
15 marzo 2009 Vancouver Whistler Canada (bandiera) Canada RL
(con Mattias Nilsson, Fredrik Lindström e Carl Johan Bergman)

Legenda:
RL = staffetta

Note

  1. ^ Profilo su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 14 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2012).
  2. ^ Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.

Altri progetti

Collegamenti esterni