Das eiserne Kreuz

Nel mondo di oggi, Das eiserne Kreuz rappresenta un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della popolazione. Fin dalla sua nascita, Das eiserne Kreuz ha catturato l’attenzione di accademici, esperti, professionisti e pubblico in generale per il suo impatto su vari aspetti della società. Con una portata che trascende i confini geografici e culturali, Das eiserne Kreuz è diventato un punto di convergenza per lo scambio di opinioni, conoscenze e punti di vista. In questo articolo esploreremo nel dettaglio i diversi aspetti legati a Das eiserne Kreuz, analizzandone l'importanza, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza nel presente. Allo stesso tempo, esamineremo le implicazioni future di Das eiserne Kreuz in un mondo in continua evoluzione.

Das eiserne Kreuz
Titolo originaleDas eiserne Kreuz
Lingua originaletedesco
Paese di produzioneGermania
Anno1914
Durata910 metri (3 rulli)
Dati tecniciB/N
rapporto: 1:1.33
film muto
RegiaRichard Oswald
SceneggiaturaRichard Oswald
ProduttorePaul Davidson, Jules Greenbaum
Casa di produzioneProjektions-AG Union (PAGU), Vitascope GmbH
Interpreti e personaggi

Das eiserne Kreuz è un cortometraggio muto del 1914 scritto e diretto da Richard Oswald. In italiano, il titolo si traduce letteralmente La croce di ferro.

Trama

Produzione

Il film fu prodotto dalla Projektions-AG Union (PAGU) e dalla Vitascope GmbH.

Distribuzione

Il visto di censura risale al novembre 1914[1].

Note

Collegamenti esterni