Danio Bardi

Nell'articolo di oggi analizzeremo l'importanza di Danio Bardi nella nostra società attuale. Danio Bardi è un argomento che ha acquisito grande attualità negli ultimi anni, generando dibattiti e polemiche in diversi ambiti. Nel corso della storia, Danio Bardi è stato fondamentale nella vita delle persone, influenzando il loro modo di pensare, agire e relazionarsi con l'ambiente. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Danio Bardi, dal suo impatto sulla cultura e sulla società al suo ruolo nello sviluppo personale e professionale. Inoltre, esamineremo le implicazioni etiche e morali di Danio Bardi, nonché il suo potenziale di generare cambiamenti positivi nel mondo. Senza dubbio, Danio Bardi è un argomento che merita la nostra attenzione e riflessione, quindi speriamo che questo articolo serva come punto di partenza per approfondirne lo studio e la comprensione.

Danio Bardi
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza180 cm
Peso76 kg
Pallanuoto
Carriera
Squadre di club1
Florentia
Fiamme Oro
Nazionale
1959-1964Italia (bandiera) Italia60
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 0 0
Giochi del Mediterraneo 1 1 0

Vedi maggiori dettagli

1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 21 maggio 2013

Danio Bardi (Scandicci, 23 maggio 1937Firenze, 9 luglio 1991) è stato un pallanuotista italiano, vincitore di una medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Roma 1960 con la squadra italiana composta, oltre dallo stesso Bardi, da Amedeo Ambron, Giuseppe D'Altrui, Salvatore Gionta, Giancarlo Guerrini, Franco Lavoratori, Gianni Lonzi, Luigi Mannelli, Rosario Parmegiani, Eraldo Pizzo, Dante Rossi e Brunello Spinelli.

Palmarès

Nazionale

Italia: Roma 1960
Italia: Napoli 1963
Italia: Beirut 1959

Collegamenti esterni