In questo articolo approfondiremo Daniel Runggaldier, esplorando tutti gli aspetti rilevanti di questo argomento. Daniel Runggaldier è un argomento di grande importanza nella società odierna e il suo impatto si estende a molteplici ambiti della nostra vita quotidiana. In questo articolo ne esamineremo l'origine, l'evoluzione, le implicazioni e le possibili soluzioni, analizzando diverse prospettive e approcci per comprendere a fondo tutti gli aspetti legati a Daniel Runggaldier. Inoltre, prenderemo in considerazione anche le possibili implicazioni future di Daniel Runggaldier e come ciò potrebbe influenzare il modo in cui affronteremo questo argomento in futuro. Per fornire una visione completa, verranno presentati dati, studi e ricerche rilevanti che aiuteranno i lettori a comprendere appieno l’importanza e l’impatto di Daniel Runggaldier nella nostra società.
Daniel Runggaldier | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Altezza | 180 cm |
Peso | 90 kg |
Sci alpino ![]() | |
Specialità | Discesa libera, supergigante |
Termine carriera | 2000 |
Daniel Runggaldier (1º agosto 1973) è un ex sciatore alpino italiano.
Specialista delle prove veloci originario di Cornaiano di Appiano sulla Strada del Vino, in Coppa Europa Runggaldier esordì il 16 gennaio 1995 a La Thuile in discesa libera (27º) e ottenne il miglior piazzamento il 30 gennaio 1997 a Val-d'Isère nella medesima specialità (7º); in Coppa del Mondo disputò due gare, le discese libere di Wengen del 16 e del 17 gennaio 1998, classificandosi rispettivamente 48º e 36º. Prese per l'ultima volta il via in Coppa Europa il 13 marzo 2000 a Galtür in supergigante (63º) e si ritirò al termine di quella stessa stagione 1999-2000: la sua ultima gara fu lo slalom gigante dei Campionati italiani di sci alpino 2000 disputato a Lizzola il 1º aprile, chiuso da Runggaldier al 40º posto. Non prese parte a rassegne olimpiche o iridate.