In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Daniel Atienza e il suo impatto sulla nostra società. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, Daniel Atienza ha avuto un ruolo cruciale in vari aspetti della nostra vita. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo l'influenza di Daniel Atienza sulla cultura, l'economia e la tecnologia, evidenziandone l'attualità. Inoltre, approfondiremo le diverse prospettive e opinioni su Daniel Atienza, fornendo una visione completa di questo argomento. Con uno sguardo critico e riflessivo, affronteremo gli aspetti più rilevanti e controversi legati a Daniel Atienza, offrendo al lettore un'analisi completa e arricchente.
Daniel Atienza Urendez | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||
Specialità | Strada | ||||||||||||
Termine carriera | 2005 | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||
| |||||||||||||
Daniel Atienza Urendez (Moudon, 22 settembre 1974) è un ex ciclista su strada spagnolo. Professionista dal 1997 al 2005, partecipò a sette Vuelta a España.
Nelle nove stagioni da professionista gareggiò tra le file di Team Polti, Saeco e Cofidis; i principali successi che ottenne furono una tappa al Circuito Montañés nel 1996 e la Rominger Classic nel 2000. Nel 2005 ottenne un terzo posto nella tappa di Ulrichen al Tour de Suisse. Partecipò a sette edizioni della Vuelta a España, a tre Tour de France e a un Giro d'Italia, conseguendo due piazzamenti nei primi venti.