Nel mondo di oggi, Dancing with Myself è un argomento che ha catturato l'attenzione di più persone in diversi ambiti della società. La sua rilevanza è indiscutibile e le sue implicazioni spaziano dal livello personale a quello globale. Nel corso della storia, Dancing with Myself è stato oggetto di dibattito, ricerca e riflessione, generando molteplici prospettive e approcci. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Dancing with Myself, analizzandone l'impatto, le sfide e le possibili soluzioni proposte. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di comprendere meglio Dancing with Myself e le sue implicazioni oggi.
Dancing with Myself singolo discografico | |
---|---|
Artista | Gen X |
Pubblicazione | 1980 |
Durata | 3:45 (album version) |
Album di provenienza | Kiss Me Deadly |
Genere | Pop punk New wave Power pop |
Etichetta | Chrysalis Records |
Produttore | Keith Forsey |
Formati | 7", 12" |
Dancing with Myself singolo discografico | |
---|---|
Artista | Billy Idol |
Pubblicazione | 1981 |
Durata | 5:59 |
Album di provenienza | Don't Stop |
Genere | New wave Punk rock |
Etichetta | Chrysalis Records |
Produttore | Keith Forsey |
Billy Idol - cronologia | |
Singolo precedente
— |
Dancing with Myself è un brano musicale scritto dal cantante Billy Idol e dal bassista Tony James, inciso per la prima volta dal loro gruppo Generation X nel 1979. Il brano è stato ri-registrato e commercializzato dalla band con il nome Gen X nel 1980, quindi incluso nell'album Kiss Me Deadly (1981).
Nel tardo 1981, Billy Idol ne ha pubblicato una nuova versione da solista, inclusa nel suo EP Don't Stop.