Questo articolo affronterà il problema di Dan Frost, che oggi è diventato sempre più rilevante. Fin dalla sua nascita, Dan Frost ha suscitato grande interesse in diversi settori, generando dibattiti e controversie attorno al suo impatto sociale, economico e culturale. In questo senso è fondamentale analizzare in modo approfondito i diversi aspetti legati a Dan Frost, nonché le sue implicazioni a livello globale. Allo stesso modo, cercherà di offrire una visione completa e obiettiva di questo argomento, fornendo informazioni chiave che permettano al lettore di comprenderne l’importanza e la portata oggi.
Dan Frost | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 184 cm | ||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||
Specialità | Pista | ||||||||||||
Termine carriera | 1992 | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||
| |||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Dan Frost (Frederiksberg, 22 maggio 1961) è un ex pistard e dirigente sportivo danese, campione olimpico della corsa a punti ai Giochi di Seul 1988.
Ciclista dilettante su pista dal 1980 al 1992, vinse la medaglia d'oro olimpica nella gara di corsa a punti ai Giochi di Seul 1988, precedendo l'olandese Leo Peelen; fu inoltre campione del mondo di specialità nel 1986 a Colorado Springs, dopo essere stato bronzo iridato l'anno prima. Non passò mai professionista.
Dopo il ritiro è stato per otto stagioni, dal 2006 al 2013, direttore sportivo del team CSC/Saxo Bank, affiancando Bjarne Riis; nel 2014 ha invece fatto parte dello staff tecnico del Team Sky.