Al giorno d'oggi, Dalida au Palais des Sports 1980 è un argomento di grande interesse nella società contemporanea. Con il ritmo frenetico della vita moderna, sempre più persone sono colpite da Dalida au Palais des Sports 1980 in diversi aspetti della loro vita. Sia nella sfera lavorativa, personale, familiare o sociale, Dalida au Palais des Sports 1980 è diventata una questione rilevante che merita attenzione e riflessione. In questo articolo esploreremo le varie dimensioni di Dalida au Palais des Sports 1980, esaminando il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone e offrendo possibili soluzioni o approcci per affrontare questo problema in modo efficace.
Dalida au Palais des Sports 1980 album dal vivo | |
---|---|
Artista | Dalida |
Pubblicazione | 1980 |
Dischi | 2 |
Tracce | 17 |
Genere | Musica leggera |
Etichetta | Orlando International Shows, Carrere |
Produttore | Orlando |
Registrazione | Registrato in pubblico al Palais des Sports di Parigi |
Formati | LP, MC |
Dalida - cronologia | |
Recensione | Giudizio |
---|---|
Discogs | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Dalida au Palais des Sports 1980 è il quarto ed ultimo album live della cantante italo-francese Dalida, pubblicato nel 1980 da Carrere.
Questo album contiene due dischi e presenta la quasi totalità dei brani dello spettacolo che la cantante tenne dal 5 al 20 gennaio 1980 al Palais des Sports di Parigi.
Per questa tournée Dalida canterà sia alcuni dei suoi brani più famosi come Il venait d'avoir 18 ans, Laissez-moi danser, Gigi l'amoroso e Je suis malade sia alcune canzoni di fama internazionale, come Quand on n'a que l'amour di Jaques Brel e La Vie en rose di Édith Piaf.
L’album riscontrerà molto successo, proprio come le serate stesse, vendendo ben 575 000 copie in Francia.
Venne successivamente ristampato postumo in CD nel cofanetto Les plus beaux concerts de Dalida del 1993. L'unica differenza, oltre alla copertina ed al formato, sta nell'inclusione del live di Pour ne pas vivre seul, brano che nel disco originale non era comparso.