In questo articolo analizzeremo l'impatto di Daciano Colbachini sulla società contemporanea. Fin dalla sua nascita, Daciano Colbachini ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della vita quotidiana, influenzando tutto, dalle decisioni individuali delle persone al futuro degli eventi a livello globale. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo le molteplici angolazioni da cui Daciano Colbachini ha plasmato la nostra cultura, il nostro modo di relazionarci e la nostra percezione del mondo che ci circonda. Allo stesso modo, esploreremo i modi in cui Daciano Colbachini continua a generare trasformazioni, dibattendo le implicazioni etiche e morali che solleva nella società odierna. Pertanto, questo articolo mira a offrire uno sguardo critico e riflessivo sull'impatto di Daciano Colbachini nel mondo contemporaneo.
Daciano Colbachini | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||
Specialità | Ostacoli alti | ||||||
Record | |||||||
110 hs | 15"2 (1920) | ||||||
Carriera | |||||||
Nazionale | |||||||
| |||||||
Daciano Colbachini (Padova, 31 ottobre 1893 – Padova, 13 aprile 1982) è stato un ostacolista e imprenditore italiano.
Lo stadio dell'Arcella (Padova) ha il suo nome perché è stato il primo atleta olimpico padovano.
Ha partecipato alle Olimpiadi di Stoccolma 1912 e Anversa 1920. Per otto volte ha realizzato il record italiano nei 110 metri ostacoli. Appartenente alla famiglia Colbachini, la quale vanta una tradizione industriale bicentenaria grazie alla Fonderia di Campane Daciano Colbachini e Figli - Stabilimento Pontificio S.r.l., fondata nel 1745, è inoltre stato un pioniere dell'aviazione, raggiungendo il grado di generale. In seguito alla conclusione della carriera atletica e militare è diventato imprenditore fondando prima la FIP srl e in seguito la IVG spa.
A lui è intitolato lo Stadio di atletica leggera di Padova.