In questo articolo su D'Udekem d'Acoz esploreremo e analizzeremo in dettaglio tutti gli aspetti legati a questo argomento così attuale oggi. Dalle sue origini al suo impatto sulla società, attraverso le sue diverse manifestazioni ed evoluzione nel tempo, ci immergeremo in uno studio approfondito che ci permetterà di comprendere meglio l'importanza e il significato di D'Udekem d'Acoz nella nostra vita quotidiana. Attraverso dati, ricerche e opinioni di esperti, forniremo una panoramica completa che ci aiuterà a riflettere su questo argomento e a scoprire nuove prospettive che arricchiranno la nostra conoscenza su D'Udekem d'Acoz.
Casato d'Udekem d'Acoz | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() ![]() ![]() |
Titoli | |
Fondatore | Gooris van Udekem |
Attuale capo | Henri, conte d'Udekem d'Acoz |
Data di fondazione | XV secolo |
Etnia | belga |
Rami cadetti |
|
Il Casato d'Udekem d'Acoz è una famiglia aristocratica belga della storica regione brabantina. Grazie al matrimonio tra Mathilde, membro della Casata, e re Filippo del Belgio, la famiglia si è imparentata con la Casa Reale belga.
L'origine della famiglia Udekem risale al tardo Medioevo, con il primo membro che morì nel 1472.
Nel 1759 Jacques d'Udekem (1758-1829) acquisì la signoria d'Acoz per eredità. Fu il primo membro della famiglia a ottenere un titolo, venendo nominato barone nel 1819 da Guglielmo I dei Paesi Bassi.
Fino al 1999, il capo della famiglia d'Udekem ricopriva il grado di barone. Dopo il matrimonio di Mathilde d'Udekem d'Acoz con il duca di Brabante, il re Alberto II estese il titolo ereditario di conte ai tre fratelli Henri, Raoul e Patrick d'Udekem d'Acoz e a tutti i loro discendenti.[1] I membri della famiglia erano attivi in politica.