Nel mondo di oggi, Cyprus Cup 2014 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di ogni età e provenienza. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Cyprus Cup 2014 ha acquisito un'importanza senza precedenti nella nostra società moderna. Sia a livello personale che professionale, Cyprus Cup 2014 gioca un ruolo cruciale nella nostra vita quotidiana, influenzando le nostre decisioni, le relazioni interpersonali e il modo di vedere il mondo. Ecco perché è essenziale comprendere a fondo Cyprus Cup 2014 e le sue implicazioni, per navigare con successo nel mondo contemporaneo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti e prospettive legati a Cyprus Cup 2014, per fare luce su questo argomento così attuale oggi.
La Cyprus Cup 2014 è stata la settima edizione della Cyprus Cup, un torneo a inviti per Nazionali di calcio femminile tenuto a Cipro con cadenza annuale. Ebbe luogo dal 5 al 12 marzo 2014.
La prima parte della competizione è una fase a gironi in cui le dodici squadre invitate sono divise in tre gruppi di quattro squadre ciascuno. Simile all'Algarve Cup, le squadre inserite nei Gruppo A e Gruppo B sono nazionali che occupano i vertici della classifica mondiale della FIFA e che hanno potenzialmente più possibilità di conquistare il trofeo. a questi è affiancato un Gruppo C costituito da squadre di classifica inferiore. Ogni gruppo disputa un girone all'italiana di sei partite, con ogni squadra che gioca una partita contro ciascuna delle altre squadre dello stesso gruppo.
La seconda fase è un unico "finals day" in cui sei partite che coinvolgono tutte le dodici squadre sono giocate per determinare la classifica finale del torneo, con i match-up come segue:
Finale: si incontrano le squadre prime classificate nei Gruppi A e B.
Finale per il terzo posto: si incontrano la prima classificata del Gruppo C e la migliore seconda classificata nei Gruppi A e B.
Quinto posto: si incontrano la seconda classificata del Gruppo C e la perdente tra le seconde classificate nei Gruppi A e B.
Settimo posto: si incontrano le terze classificate nei Gruppi A e B.
Nono posto: si incontrano la terza classificata del Gruppo C la migliore quarta classificata nei Gruppi A e B.
Undicesimo posto: si incontrano la quarta classificata del Gruppo C e la perdente tra le quarte classificate nei Gruppi A e B.
Città ospitanti
Le città scelte per ospitare l'evento sono in tre, con quattro impianti sportivi